SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] narrazione e traspare a ogni pagina, c'è una pulsante e prepotente umanità, se si ama chiamarla, partigiana, che occhieggia, balena, colorisce, ride o sorride senza comparire, o alle volte anche si scopre, come quando si dà ragione della scelta dell ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] differenze di grafia per distinguere gli omofoni (Masse "massa", Masze "misura"; malen "dipingere", mahlen "molire"; Wal "balena", Wahl "scelta"; her "qui", hehr "sublime", Heer "esercito", Herr "signore"; Fiber "castoro", Fieber "febbre", ecc.); una ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] ha minato quasi completamente il terreno. Tra i Mammiferi marini si trova ancora, nelle acque dell'arcipelago qualche rara balena, un tempo assai frequente. Numerosi sono ancora i delfini (Delphinus microps) e due specie di Pinnipedi: l'Arctocephalus ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] . Come sinonimo di 'adattato filogeneticamente' si usa spesso il termine 'innato' (v. Lorenz, 1961).
Comportamenti motori preprogrammati
Una balena neonata sa nuotare; uno gnu sa stare in piedi, correre e trottare pochi minuti dopo la nascita; un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] prime a influssi europei. Anche le grandi imbarcazioni dei gruppi della costa nord-occidentale, utilizzate nella caccia alla balena, nella pesca, nella guerra e nel commercio, furono dotate di vele solo dopo l'arrivo dei commercianti europei ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] e geometrica, curando, nello stesso tempo, di più l'esecuzione e dando maggior corpo al fogliame: Tempesta con Giona e la balena (Londra, coll. della regina Elisabetta II), Vallata dopo la tempesta (Sarasota, Flo, J. and M. Ringling Museum of art ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] , 1973 [con riferimento alla tela conservata in collezione privata; Algeri, 1992b, p. 187]); novembre del 1710, Giona e la balena, per Giovanni Battista Torre, Genova (Genova, Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso, inv. 6782; Boccardo, 1999, p ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] è inoltre decorato da due pannelli scolpiti con tre scene dalla Vita di Giona: a sinistra il profeta viene ingoiato dalla balena, a destra ne viene restituito e siede sotto una pianta di zucca. La cassa quadrata superiore del p. presenta un lettorino ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] meati nel fondo del mare, per le quali la Terra attragga e rinfonda l’acqua, respirando quasi immensa e smisurata balena? (VII, 448-449)
La sintassi rapida e segmentata compare spesso in luoghi polemici, che inseguono l’avversario fino a inchiodarlo ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] equivoco,
Rocco Crocco e la banda Spessotto,
imboscati in fondo alla stiva,
negli ultimi banchi della fila, abbagliati dalla balena, nella pancia della falena,
clandestini sopra alla schiena,
gettati al mare delle anime in pena,
evasi dal compito ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...