CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] l'opera della Provvidenza, cosicché il "disegno di Dio" dovrà compiersi "senza la Chiesa e malgrado la Chiesa".
Balena ancora, nell'opuscolo, la speranza di una possibile conciliazione. Ma questa potrebbe avvenire soltanto sulla base di un "reciproco ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] , formano nel corpo di M. una croce a bracci eguali (la cosiddetta croce greca): la sua luce lampeggia, e in quella croce balena la figura di Cristo, in modo tale che D. non sa esprimere: lo scuserà, quando nel cielo vedrà Cristo, chi sulla terra ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] che fanno riferimento alle rappresentazioni principali: l'Ascensione di Elia, Giuseppe che esce dal pozzo, Giona rigettato dalla balena e Sansone con le porte di Gaza. Gli spigoli tra i quadrilobi e le superfici libere delle fasce laterali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] pensa che sia arrivato in realtà nel Labrador, dopo una serie di avventure che lo portano dall’isola sul dorso di balena, al monastero dell’abbondanza spontanea e perenne, alla colonna di cristallo luminoso in mezzo al mare, all’isola degli uccelli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] Lofoten e il Malström. L’ottava lettera contiene il resoconto del viaggio in Finnmark fino al Capo Nord e della caccia alla balena.
Scritto in uno stile chiaro e piano, in cui si nota lo sforzo di una impostazione scientifica rigorosa, il Viaggio ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] di F. Maselli; 1961: Il carabiniere a cavallo di C. Lizzani; 1964: La donna è una cosa meravigliosa (episodio La balena bianca di M. Bolognini), Alta infedeltà (episodio Gente moderna di M. Monicelli), Gli indifferenti di F. Maselli; 1965: Il momento ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] un calcolo trovato nella vescica urinaria di una testuggine di fiume, sulle uova di gallina, sulle ossa dello scheletro di una balena catturata nel golfo di Taranto, sulla saliva del Dolium galea e di altri Molluschi, sui calcoli urinari umani, sui ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] di diversi edifici con una forte identità urbana, come il teatro filarmonico ad Haarlem (2006), il complesso residenziale La balena (2000) e l’Heineken music hall (2001) ad Amsterdam – e la Biblioteca pubblica (2007), premiata con l’International ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] , la catastrofe di Babilonia (XVIII). La corte celeste intona i cantici del regno di Dio e delle nozze dell'Agnello. Balena agli occhi del veggente la grandiosa e fiera cavalcata del Cristo e dei suoi seguaci. Vana è la resistenza della Bestia e ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] di finestre protette da pezzi di budello o da strati di ghiaccio. Grandi lampade di steatite, nelle quali si brucia l'olio di balena e con lucignolo di muschio, sostituiscono il focolare, e su di esse si cuociono anche le vivande, in vasi fatti della ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...