IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] per riattivare il catalizzatore. Il metodo d'idrogenazione Bolton e Lush è da preferirsi per olî di cotone, di soja, di balena e simili, con alto contenuto di iodio.
L'idrogeno che occorre per l'indurimento dei grassi deve essere esente da impurità ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] e spesso anche un più intenso desiderio di spiritualità e di purezza. Tale desiderio, tra le malinconie dell'animal triste, balena in talune poesie del B., il quale, del resto, nella vita pratica ostentò sempre sentimenti monarchici e cattolici. Di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] , pesci, soprattutto merluzzo, e l'orchilla, che fornisce una materia colorante assai apprezzata. Nei pressi delle Colón è frequente la balena, la caccia della quale è ben più facile che nei mari polari. La pesca, in genere, potrà avere un grande ...
Leggi Tutto
. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] poemi anglosassoni, ad es. nell'Elene; così beadoléoma íil raggio della battaglia) per la spada (1523); hronrád (la via della balena) per il mare (10). La forma metrica, come nella massima parte delle poesie anglosassoni a noi pervenute, è un verso ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di entrata e di uscita di un neurone possono quindi essere separate da una notevole distanza. Le fibre spinali d'una balena o di altri grandi vertebrati possono avere lunghezze dell'ordine dei metri. Nel gimnoto gli assoni scendono dal cervello lungo ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] ma anche da trasporto, ricavata dagli esquimesi delle zone artiche con quanto la natura metteva loro a disposizione: ossa di balena, ma anche pezzi di legno che nella stagione del disgelo venivano trasportati dalle correnti marine dalla Siberia e con ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] il pannello della Crocifissione, certo uno dei primi realizzati, e quello raffigurante Giona che esce dalla bocca della balena, si assiste al passaggio di un artista pienamente informato delle novità rinascimentali italiane (prossimo a Ghiberti nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] chiaramente ironico), relazione di un viaggio mirabolante che condurrà il protagonista sulla luna e nel ventre di una balena, secondo quelli che diverranno veri e propri topoi della letteratura fantastica, dall’Ariosto a Collodi.
La rinascita della ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] . Mus.), articola due ante laterali consacrate all'Antico Testamento (a sinistra: Pesca del Leviatano, Sacrificio di Isacco, Giona e la balena; a destra: Sansone e le porte di Gaza, Mosè e il serpente di rame, Eliseo che risuscita un morto) a fianco ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] gruppi per forma, dimensioni e tematiche: quelli rettangolari illustrano generalmente episodi dell'Antico Testamento (Giona e la balena, Abramo sconfigge gli Elamiti, Supplizio di Nicanore, ecc.), fuorché il profano, ma non meno moraleggiante, Duello ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...