VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] ; le più frequenti, di notevoli dimensioni (da 18 a 20 stecche), furono di avorio o legno intagliato, di tartaruga, d'osso di balena, di canna d'India; la pagina decorata quasi sempre di pitture era di taffettà di velo o di altre stoffe leggiere, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] evento analogo, poiché nel 1596 l'astronomo frisone David Fabricius aveva asserito che una nova era apparsa nella costellazione della Balena (Mira Ceti o omicron Ceti). La riapparizione della stella fu osservata nel 1638 da un altro astronomo frisone ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] Raccolta dell’Ambracane, documentata in loco già il 7 aprile 1571 (Conticelli, 2007, p. 226) e nota anche come la Pesca della balena o, stando a una recente proposta (Conticelli, 2004, pp. 311-317), come gli Ittiofagi che offrono i doni di Cambise a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] ruoli fra maschio e femmina. L'ipotesi che la donna possa, da sola, rappresentare le due parti e farsi, quindi, maschio balena di nuovo, ma viene in definitiva allontanata.
La G. intende muoversi liberamente fra amore lesbico e amore coniugale, senza ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] senza averlo veduto. È più biancastro e livido che terreo. I suoi capelli tendono a incresparsi. Negli occhi fondi e cerulei gli balena la volontà del guadagno. Il suo naso è di una rapacità affilata che fa paura. Il suo alito è denso di cipolla ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] i pellegrini ad Acri; i cammelli e persino i coccodrilli nel Vicino Oriente; l'arca di Noè; Giona e la balena; l'albero dell'obbedienza. È improbabile che tali carte venissero usate in occasione di viaggi; verosimilmente erano poste all'inizio ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] pittore, concentrato in modo quasi esclusivo sulla figura umana. Non si può escludere d’altronde, guardando la balena del Giona nella volta della Cappella Sistina così somigliante a un luccio, che Michelangelo dedicasse qualche occasionale attenzione ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Le foche si cacciano in modesta misura nelle adiacenze della penisola del Capo; fiorente è invece la pesca della balena. I pachidermi mancano ormai: estinto il rinoceronte, l'elefante, prima protetto in riserva, ma recentemente sterminato per i danni ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] dal sale e dal pesce. Le saline sono abbondanti lungo la costa meridionale. Al sud è attiva e redditizia la caccia alla balena. I prodotti minerali più importanti sono l'oro, l'argento, il rame, il carbone, il petrolio e lo zolfo. Le miniere d ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] . Morgante, il gigante buono e possente, divoratore di belve per giuoco, espugnatore delle mura di Babilonia, che cavalca la balena e la uccide col battaglio e muore pel morso del granchiolino, non ha confronti. Margutte, il guitto ladro, lussurioso ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...