UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] dei Magi che deve provenire da un altro portale scomparso; esso presenta parallelismi con un'Adorazione in osso di balena (Londra, Vict. and Alb. Mus.), di probabile origine spagnola, che può essere servita da modello (Hunt, 1954; Bernis, 1960 ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] infatti per designare non un individuo di una classe ma tutta la classe in generale:
(7) la balena è il più grande mammifero vivente [= le balene sono i più grandi mammiferi viventi]
(8) il bambino ha bisogno di affetto [= i bambini hanno bisogno ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] delle fabriche di Civitavecchia» (sino al 1627; Pollak, 1928, p. 416): in questo periodo divulgò a stampa l’immagine di una balena di 20 metri spiaggiatasi a S. Severa ([Hernandez], 1651). Stampata la serie di Depositi del 1625, fra il 1626 e il 1627 ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] vitale. I peli, tuttavia, non sono che uno degli espedienti di cui la natura ha fornito i Mammiferi a questo scopo: la balena, mammifero completamente nudo, può vivere nelle acque polari grazie allo strato isolante che la ricopre e che a sua volta è ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] precedente, e di documentarsi sui canti e sulle ninnenanne. Oggetto di particolare attenzione furono pure la caccia alla balena e tutti i procedimenti per la lavorazione delle varie parti di questo animale; in seguito a una violenta tempesta ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] preparati microscopici. Nel febbraio di quell’anno si adoperò febbrilmente perché l’Università di Napoli acquistasse una balena franca boreale catturata a Taranto, vincendo le difficoltà burocratiche e la concorrenza dell’Università di Bologna. Nel ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] vestito grigio), tratto dal bestseller di S. Wilson. Invasato capitano Achab di Moby Dick (1956; Moby Dick, la balena bianca), epico adattamento dal capolavoro di H. Melville diretto da John Huston, di nuovo affascinante giornalista nella commedia ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Aurelia Accame Bobbio
D. fu tra i primi autori sui quali l'A. iniziò la sua rieducazione linguistica e letteraria (Vita, Episodio IV 1, anno 1775), sebbene ne avesse acquistato l'opera [...] certa misura uno dei limiti settecenteschi alla comprensione di D., il difetto di " grazia " o di " eleganza ", ma altresì balena l'intuizione che quel che pareva difetto era un tratto costitutivo della sua personalità storica di poeta (" o che nol ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] économique, 5 ed., Paris, 2013, 289 ss. ove riferimenti.
9 CIG, 31.3.2014, Australia c. Giappone , sentenza sulla caccia alle balene nell’antartico, in www.icj-cij.org.
10 Il riferimento è al classico libro di Koskenniemi, M., The gentle civilizer of ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) [...] altri tipi di nomi:
(a) nomi promiscui: nomi di animale di genere maschile (dromedario, falco, ippopotamo) o femminile (balena, giraffa, scimmia) usati per indicare animali di entrambi i sessi;
(b) nomi sovrabbondanti: nomi maschili al singolare e ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...