Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] vicini (76). Precedentemente, alla fine del Seicento, ci si era chiesti se le scorie della lavorazione dell’osso di balena non fossero egualmente pregiudizievoli all’ambiente urbano (77). Con maggiore decisione si vietava l’uso del carbon fossile che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ) come quello di Elia radiato - in mezzo a una lussureggiante vigna, sono scene bibliche quali quella di Giona e la balena, quella di Mosè che fa scaturire la sorgente, e via dicendo. Invece una cospicua documentazione di colonne, nicchie e fontane ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] in estate, straordinariamente abbondanti e aggressive, le zanzare. Nel Mare Artico vivono molte specie animali, come l’ormai rarissima balena franca e i narvali. La popolazione umana è esigua. Sono nomadi di più o meno lontana origine mongolica sia i ...
Leggi Tutto
Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000
Piera Detassis
(Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] con la Storia. "Nel 2000 Jonas avrà venticinque anni. A venticinque anni il secolo lo risputerà fuori. Lo vomiterà, piuttosto. La balena della Storia sputerà fuori Jonas a venticinque anni. È il tempo che ci resta per aiutarlo a uscire dalla merda ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] , in uso dal 1715 al 1780, ma da metà secolo solo per abiti da cerimonia. Il busto invece, fatto con stecche di balena e scomodissimo, rende esile la parte alta del corpo. Intorno al 1770, le gonne sono più corte; compare il caraco: modello di ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] vaga degli elementi a riposare nella loro propria sfera naturale; immagini, dunque, non concetti.
Il vero è piuttosto che in A. balena qua e là l'idea di un'intima vita divina, che, in certa guisa, lo ravvicina alla concezione biblico-cristiana del ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] di cerile che costituisce la cera cinese; il palmitato di cetile che forma lo spermaceti, detto anche bianco di balena (v. cera).
Gli esteri della glicerina con gli acidi organici monocarbossilici prendono il nome di grassi (v.).
Una reazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] orientale, sebbene i suoi resti si siano raramente conservati. I Mammiferi marini cacciati comprendevano foche, delfini e balene; studi isotopici consentono di ipotizzare che essi integrassero maggiormente la dieta dei gruppi Jomon di Hokkaido che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di una remota fase intermedia tra la vita marina e quella terrestre. Egli ritrova infatti i resti fossili di una balena di 50 milioni di anni fa, Ambulocetus natans, provvista di due grandi zampe posteriori, atte per la locomozione sia in mare sia ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] di argomento profano, tratte sia dalla mitologia antica sia da quella germanica. La cassetta è realizzata in o. di balena, che - insieme a quello di tricheco - era adoperato di preferenza nell'Inghilterra anglosassone e ancora durante il Romanico ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...