cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] Le dimensioni di una cellula non sono però legate a quelle dell'essere vivente da loro formato: le cellule di una balena hanno infatti all'incirca le stesse dimensioni di quelle di un topo.
Si possono raggruppare e classificare gli organismi viventi ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] barocche sono presenti in O território (1981), girato in Portogallo, e in Het dak van de walvis (1982, Sul tetto della balena), girato in Olanda. Il sogno infantile, il senso dell'avventura e del mistero, il destino errante di pirati e marinai, l ...
Leggi Tutto
L’inventore del Grande Fratello
L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] di tensione civile (importante un saggio su Dickens pubblicato nel 1946); la distanza da posizioni estetizzanti (Nel ventre della balena, 1940). C’è poi anche la sua Inghilterra, quella della gioventù e degli anni Venti, finemente ricostruita nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di carta. Alcuni pesci, come il maguro, il buri e il karei, vengono mangiati crudi, conditi con lo shōyu. La balena viene anche mangiata, e lavorata per cavarne grasso e olio.
L'esportazione dei prodotti della pesca è notevolissima. In prima linea ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] e colorata; 3. pomate, prodotti di consistenza sebacea a base di sego, burro di cacao, vaseline e cere, grasso di balena, grasso di lana, variamente colorati e profumati; talvolta si preparano usando i prodotti d'enfleurage che s'ottengono nell ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] lucida e ardente, come di primo amore, che illumina e accende le ultime pagine delle Vie d'Henri Brulard e balena in altre d'altri suoi libri. Il paesaggio italiano, la musica italiana, l'architettura italiana, la bellezza delle donne italiane ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Arturo CASTIGLIONI
Ca. C.
Nato a Verona nel 1478 (non nel 1483), morto nella paterna villa d'Incaffi l'8 agosto 1553, fu poligrafo così dotto da parere quasi mente universale. [...] modo l'Italia (I, vv. 415-469); Cristoforo Colombo che giunge al nuovo continente (III, vv. 93-129). In questi episodî balena qualche lampo di poesia, il resto è mirabile esercizio di virtuosità formale in un latino squisitamente virgiliano. Prove di ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] Volendo fare un esempio, possiamo considerare (correttamente) una balena come un mammifero oppure (non correttamente) come un naturali o singoli esseri viventi (il caso della balena considerata correttamente come un mammifero o non correttamente come ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , con effetto sospensivo del decorso del termine per l’impugnazione ordinaria e impedimento del passaggio in cosa giudicata (cfr. Balena, G., Regolamento di giurisdizione, in Enc. dir., Aggiornamento, IV, Milano, 2000, 1069 ss.).
4. L’inversione di ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] a cura di G. Arieta e F. De Santis, Padova, 2013, 162 ss.; Attardi, A., L’interesse ad agire, Padova, 1955; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, I, I principi, II ed., 2012, Bari, 59 ss.; Cadiet, L.-Jeuland, E., Droit judiciaire ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...