PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] o gli episodi che ne prefiguravano la morte, come Giona ingoiato dalla balena (Gio. 2) su un sarcofago conservato a Roma (Mus. Vaticani, Daniele nella fossa dei leoni e di Giona e la balena.La rappresentazione statica dei p. è quella che si incontra ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] Marittima e i suoi fossili, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 3, IV (1873), pp. 525-603; Sulle balene fossili toscane, in Mem. d. Acc. dei Linc., cl. di scienze fisiche, CCLXXIV (1876-77), pp. 603-630; Sui terreni terziari di una parte ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] , il Guercino, Cimabue), i nomi propri di animali (come la scimmia Makakita in Gozzano, il cane Belbo in Pavese, la celebre balena Moby Dick), i nomi di luogo come città, località, vie: Torino, Lago Maggiore (ma anche lago Maggiore), Via Verdi (ma ...
Leggi Tutto
vento
Ideale Capasso
Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] caso di If III 133, dove il v. secco che esala dalla terra lagrimosa, per il contrasto tra vapor secco e umido, balena in luce vermiglia mentre, rinchiuso nelle cavità terrene, aveva causato il terremoto della buia campagna di Acheronte (vv. 130-131 ...
Leggi Tutto
KERGUELEN (A. T., 1-2-3)
Augustin Bernard
L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] , a cui è stato concesso l'arcipelago insieme a dei Norvegesi, ne hanno fatto un centro di pesca per la foca e la balena. Due installazioni sono state fatte a Port-Couvreux e a Port-Jeanne d'Arc con moli, officine di riparazione, tettoie e abitazioni ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] spostamenti. Per ora siamo in grado di dire molto poco sulle capacità di orientamento di alcuni mammiferi acquatici, come le balene o le foche, attraverso gli oceani, né siamo in grado di dire molto di più sull'orientamento dei mammiferi terrestri ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] di Nidaros fossero particolarmente attive nella produzione di oggetti di lusso intagliati in zanna di tricheco e osso di balena.Nel sec. 15° l'importanza della città era fortemente diminuita e si ebbe un conseguente decadimento urbano. All'epoca ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e occidentali in giugno o luglio, e tornano a sud verso la fine dell'anno. Più rare ed errabonde sono la preziosa balena nera (Balaena australis) e la piccola Eubalaena marginata lunga circa 6 metri.
Fra gli Odontoceti viene in prima linea la grande ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] della camera di S. Paolo e la cupola del duomo di Parma, dove nei giovani adolescenti e nei candelabri sulla finta balaustrata balena il ricordo dei Trionfi di Giulio Cesare del Mantegna, Che poi fosse a Roma è assai discusso, e s'ignora dove potesse ...
Leggi Tutto
SCOTT, Robert Falcon
Carlo Errera
Esploratore inglese, nato il 6 giugno 1868 a Devonport (Plymouth). Entrò ancor giovinetto nella marina da guerra, e già nel 1887, segnalato per i suoi meriti, è destinato [...] di Ross il quartiere del norvegese Amundsen che, mosso alla conquista del Polo Australe, era fermo alla cosiddetta Baia della Balena, decise alla sua volta lo sverno al C. Evans dell'isola Ross, poco discosto dai quartieri di otto anni innanzi ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...