Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] vivono dovunque.
Nel mare questo ruolo di dominatori è occupato dai Crostacei. Malgrado si possa essere più impressionati da una grande balena o da un branco di tonni, i Crostacei sono molto più numerosi e vivono in tutti gli ambienti acquatici. Come ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] . I bisogni comuni di frequente conducono a soluzioni evolutive simili, ma indipendenti. Un lombrico e una balena, che sono accomunati solo da un lontano progenitore unicellulare, possiedono sistemi e apparati che svolgono funzioni globalmente ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] , ottenuta fissando il viscere alle coste, e di emostasi del fegato mediante sutura incavigliata su stecche di balena decalcificate. Eseguì, inoltre, complessi interventi di resezione del polmone, di stiramento dei nervi, di innesti ossei. Mentre ...
Leggi Tutto
Arte
Scultura che rappresenta una figura umana dalla testa al petto, senza le braccia. Le maschere funerarie egizie, di materiale vario (cera, cartapesta, legno), che venivano innestate sulle mummie e [...] stringere i fianchi e l’addome e modellare la persona. In passato era particolarmente rigido, munito, specialmente ai lati, di stecche di balena e di una doppia serie di fori sul davanti o sul dietro per farvi scorrere forti lacci con cui stringere e ...
Leggi Tutto
Critico letterario e poeta italiano (Torino 1929 - ivi 2017). Prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'univ. di Torino, si è distinto per una intensa operosità di studioso, [...] voce roca, 1960; La declamazione onesta, 1965; Il marinaio del Mar Nero e altre poesie, 1980; Visioni e altro, 1983; Dalla bocca della balena, 1986; In un altro regno, 1990; La scena nel mondo, 1994; Le vane nevi, 2002; I doni e la speranza, 2007; Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] lista dell'Ulivo. Latinista, è stato condirettore della Enciclopedia oraziana presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana. Tra le sue pubblicazioni: La Balena Bianca. L'ultima battaglia 1990-1994 (2011) e La parabola dell'Ulivo. 1994-2000 (2012). ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] le esportazioni ebbero un valore di 5.433.579 sterline (di cui 4.363.092 sterline per prodotti della caccia alla balena e 236.992 per la lana); nello stesso anno furono importate merci (principalmente dall'Inghilterra: carbone, macchine, coloniali e ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] 000 q annui.
Il patrimonio zootecnico è costituito, secondo dati del 1958, da 629.000 bovini e da 223.000 suini. La caccia alla balena, negli anni 1955-56, ha procurato 2850 capi, con una produzione di 28.000 t di olio. Le ricchezze del sottosuolo si ...
Leggi Tutto
PICO (A. T., 105-106 e 107-108)
Riccardo Riccardi
Una delle isole Azzorre situata a SO. di S. Giorgio, da cui la separa un canale largo circa 18 km., e a SE. di Fayal, da cui la divide il canale omonimo, [...] per gli abitanti di Pico, ritenuti i più arditi marinai delle Azzorre, è la caccia al capodoglio (chiamato localmente baleia, balena). Il centro principale dell'isola, che fa parte del distretto di Horta, è Lagens do Pico (2500 ab.), sulla costa ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] avvenire e quali doveri ci assegnerà. L’animo rimane sospeso; e l’immagine di sé medesimo, proiettata nel futuro, balena sconvolta come quella riflessa nello specchio d’un’acqua in tempesta (Contributo alla critica di me stesso, 19262, pp. 74 ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...