OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] si è detto, forniti dagli animali marini e principalmente dalle balene e dagli altri cetacei e dalle foche; ma se ne Per l'illuminazione si usano ancora gli olî di foca e di balena e quelli di colza e di oliva. Per uso farmaceutico trovano impiego ...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] sé uno scacco, s'imbarca per fuggirsene lontano verso l'estremo occidente. In punizione è gettato in mare e ingoiato da una balena. II. Preghiera di G. (un salmo vero e proprio) per essere liberato. Dio l'esaudisce e lo fa dal cetaceo restituire vivo ...
Leggi Tutto
Diogene Laerzio
Carlo Varotti
Pressocché nulla sappiamo della vita dell’autore della più nota silloge di biografie di filosofi antichi (Vite dei filosofi), da Talete a Epicuro: di fatto, una delle più [...] dimostrato dall’‘apoftegma’ del § 150, dove si legge: «[…] io mi lascerò bene bagnare da uno sputo per pigliare una balena», che traduce il testo et ego ut balenum accipiam, non patiar excreationem respergi?, dove l’incongruo balenum, presente nelle ...
Leggi Tutto
balenare
Lucia Onder
. Ha il valore di " risplendere di luce viva, a tratti, a intermittenza ", come un baleno, sullo sfondo biancheggiante della croce, in Pd XIV 108 vedendo in quell'albor balenar [...] di locuzione, per " in un attimo ", " in un batter d'occhio ": mostrav'alcun de' peccatori 'l dosso e nascondea in men che non balena (If XXII 24).
Bibl. - Pagliaro, Ulisse II 719-722; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento, Firenze 1967, 448-452. ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] , 863 ss.
7 In questo senso v., in particolare, Cass., S.U., 29.1.2000, n. 16, in Foro it., 2000, I, 1606, con note di G. Balena e di C.M. Barone, e in Corr. giur., 2000, 750, con nota di M. De Cristofaro, sulla scia di Cass., S.U., 6.6.1987, n. 4991 ...
Leggi Tutto
Saggista, traduttrice e scrittrice italiana (Genova 1917 - Milano 2009). Figura di rilievo nel panorama culturale italiano per il suo impegno nella traduzione e divulgazione di opere della letteratura [...] numerosi contributi critici, che privilegiano la testimonianza diretta offrendo vivaci ritratti degli scrittori e dei fenomeni letterari: La balena bianca e altri miti (1961), America rossa e nera (1964), Beat Hippie Yippie (1972) e i più recenti ...
Leggi Tutto
Collodi, Carlo
Gianna Marrone
Il creatore di Pinocchio
Il suo vero nome è Carlo Lorenzini, ma lo scrittore è conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo Collodi, nome del borgo dove nacque la madre [...] dal solito e il suo comportamento è davvero poco eroico, almeno fino al momento in cui salva Geppetto dalla pancia della Balena e viene premiato diventando un bambino.
Bambini veri…
In realtà la figura del bambino e la sua infanzia sono le vere ...
Leggi Tutto
Plowright, Joan (propr. Joan Ann)
Emanuela Martini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] . Shakespeare e di Filumena Marturano di E. De Filippo. Nel cinema esordì con brevi ruoli in Moby Dick (1956; Moby Dick, la balena bianca) di John Huston e Time with-out pity (1957; L'alibi dell'ultima ora) di Joseph Losey, cui fecero seguito, per un ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] la pesca sono le principali attività dell’arcipelago; la pesca sia costiera (merluzzi e aringhe) sia d’alto mare (balena) alimenta l’industria della conservazione del pesce, che occupa circa il 40% della popolazione.
Le prime notizie scritte delle ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] con certezza segni di diminuzione della quantità di animali; arguibile dall'aumento eccessivamente forte di animali catturati. Di fronte a 11.000 balene e balenottere pescate nel 1919, se ne hanno circa 30.000 nel 1929, e ciò a causa da un lato dell ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...