GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] coi Pisani nel 1015, a esortazione anche del papa Benedetto VIII, contro il pirata Mugiāhid che, fattosi signore delle Baleari e poi della Sardegna, molestava con sistematiche depredazioni le coste liguri; quella del 1088 compiuta in unione ai Pisani ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Notevole e caratteristica l'antica fabbricazione di damaschi e broccati a Valencia, i ricami serici di Siviglia, delle Baleari e della Catalogna.
Giappone e Cina. - Sebbene antica quanto la sericoltura, l'industria serica giapponese compare solo nei ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] rifugiati sulle coste della Tripolitania fino dal sec. III a. C., dalla Palestina e, in seguito, dalla Spagna e dalle Baleari per l'espulsione dei semiti da quei paesi (sec. XV). Vi sono inoltre in Tripolitania Negri sudanesi, in origine schiavi poi ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] salpò da Tolone e il 31 era in vista della costa africana, ma per le condizioni del mare dovette rifugiarsi alle Baleari; solo il 13 giugno le navi da guerra, lasciato il convoglio a Palma, ricomparvero davanti ad Algeri, e il 14 incominciò ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di origine moresca o "di Levante", intendendo con quest'ultima designazione gli schiavi comperati in Sardegna o nelle Baleari, la maggior parte dei quali erano incroci moreschi o ebrei, oppure erano convertiti alla fede musulmana.
All'importazione ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] (Pirano), sia offrendo alle proprie navi che, di ritorno da Cipro, dalla Puglia, dalla Sicilia e dalle Baleari, riportassero sale, la possibilità di cederlo a prezzi particolarmente vantaggiosi alla camera del sale, la quale poi provvedeva ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . de la Catedral), eseguita nel 1383 da Francesc Vilardell, gli s. simulanti vetrate dell'ostensorio della chiesa di Ibiza, nelle Baleari, compiuto da Francesc Martí nel 1399 (Domenge i Mesquida, in corso di stampa), una croce portante il punzone di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] da uno sviluppo autonomo di questa tecnica costruttiva, come era già avvenuto per Malta (v. malta). Le navetas delle Baleari (v. talayot), come le "tombe di giganti" della Sardegna, sono sepolcri monumentali di tipo allungato, ricoperti da un tumulo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] che si affermano saldamente sui mercati dell'Italia meridionale (Campania compresa), delle isole (Sicilia, Lipari, Sardegna, Corsica, Baleari), della Spagna: tipi africani del II sec. furono anche «ricalcati» in Sardegna (Villedieu, 1984).
Un primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] de gestis pisanorum illustribus, attribuito a un chierico pisano, Enrico di Calci, in esaltazione della spedizione pisana nelle Baleari e della conquista di Maiorca nel 1114-15.
A Genova Caffaro scrisse un Liber de liberatione civitatum Orientis e ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...