Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] Ghāniyah, famiglia strettamente legata agli Almoravidi e che dopo la caduta di questi aveva conservato il dominio delle isole Baleari. Di qui partì un tentativo di restaurazione del dominio almoravide, che s'iniziò con l'occupazione improvvisa di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] . Sebbene i Pisani avessero ottenuto nel 1005 una vittoria navale, il pericolo non era stato allontanato; nel 1015 il signore delle Baleari Abūl- Geics-Mogêhid ibn Adā-Allah el- Amiti, con una flotta di 120 navi, conquistò la Sardegna, e per quanto ì ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] si celebravano i fasti della Repubblica marinara e dove già figuravano due pareti dipinte da G. Farelli, con il Trionfo delle Baleari e il Trionfo della Sardegna, opere che risulta non fossero troppo piaciute. In ogni caso il D. fu preferito anche al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] Barcellona a Tarragona, Valencia, Tortosa, fino a Siviglia, senza contare i numerosissimi approdi intermedi e l’importanza delle Baleari nel commercio con il Nord Africa. Barcellona nel Trecento è il punto di intersezione tra le vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] II dell'Età del Bronzo. Simili a questo tipo sono anche i p. in bronzo della civiltà talayotica (Talayot, v.) delle Baleari: massicci e pesanti, si debbono forse ritenere di carattere rituale.
In Italia il più antico esempio di ornamento p., che ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] e seguì anche altri cantieri in Lombardia, Piemonte e Liguria; anziano e stanco declinò l’invito a recarsi nelle Baleari, ma nell’autunno del 1550 venne inviato a Siena per presiedere la progettazione della nuova cittadella, trattenendovisi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] secolo sono Pisa e Genova a controllare le iniziative sul Mediterraneo occidentale. In occasione della spedizione per la riconquista delle Baleari (1113-1115) avviene il primo scontro tra di loro di quella che sarà una vera e propria lotta secolare ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] i terreni più lontani dai centri abitati; molti ritengono che i nuraghi della Sardegna, come anche i talayot delle isole Baleari e i druddi, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'età del bronzo, a somiglianza delle case ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] Prussia orientale. L'aratro 16 è degli antichi popoli veneti e greci ed è usato attualmente ancora in Grecia, nelle Baleari, nell'Africa settentrionale, nella Siria e in Arabia. La forma 17 proviene dall'Egitto settentrionale, ma si ha pure neil ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] e particolarmente in Normandia, nel Belgio, in Olanda, in Norvegia, in Danimarca, in Spagna, nel Portogallo, nelle isole Baleari, in Germania, nella Svizzera e nel Tirolo. In Italia si conservano frammenti di polittici nel Palazzo Bianco a Genova, in ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...