VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] feste in suo onore) e nei principali paesi dell'Europa centrale e settentrionale, nonché in Andalusia, Africa settentrionale e Baleari; Caritat, nuovo volume di versi (1885); Canigó, il poema dei Pirenei aspri e selvaggi (tradotto in italiano da ...
Leggi Tutto
TARRACONENSE
Pietro Romanelli
Con questo nome viene sovente designata, sebbene non del tutto correttamente, la provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior): poiché invero di una provincia Tarraconensis [...] fu ancora frazionata in due provincie più piccole, la Tarraconensis e la Carthaginiensis; nel corso del sec. IV anche le Baleari divennero autonome.
Oltre alle legioni, di cui si è fatto cenno, la provincia aveva a presidio alcune truppe ausiliarie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ormai atrofizzato. Queste anfore sono diffusissime nella Francia meridionale, in Corsica, sulle coste della Penisola Iberica, nelle Baleari e nell'Etruria tirrenica. La più alta concentrazione di anfore marsigliesi al di fuori della Francia si ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] civiltà si riassumono nel nome della Catalogna (v.). Ma è da tener presente che il volgare catalano era parlato nelle Baleari, dove il regno di Maiorca si era costituito a indipendenza, alleandosi addirittura con Filippo III l'Ardito contro l'Aragona ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] intervenire a fianco degli insorti; donde l’attenzione di Pesaro per un conflitto che toccava anche le isole Baleari e Gibilterra, con inevitabili ripercussioni sul commercio veneziano.
Ma se il diplomatico poté vantare un bilancio positivo della ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Llorenç Oliver, ricco mercante e armatore minorchino (Sintes Espasa - Hernández Gómez, 2002). Nel 1805, di ritorno dalle isole Baleari, verrebbe a collocarsi il suo soggiorno a Napoli, di cui testimoniano le fonti più antiche. A questa circostanza va ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] nei suoi ultimi anni concepì di creare per il secondogenito Giacomo un Regno distinto di Maiorca che comprendesse le Baleari con Montpellier, Rossiglione e Cerdagna e possibilmente la Sardegna. La conquista di Valenza, dall'altra parte, fu dettata in ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] secolo era già in grado di fondare a sua volta una colonia ‒ la prima di molte ‒ presso l'attuale Ibiza, nelle Baleari. In seguito alla conquista di Tiro da parte degli Assiri (573 a.C.) e alla conseguente sua decadenza politico-economica, Cartagine ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] regioni si ricorre per l'acquisto di riproduttori da destinarsi alla produzione mulattiera.
Gli asini del Poitou, della Catalogna e delle Baleari hanno taglia elevata: da un minimo di m. 1,35 si può arrivare a m. 1,50 ed eccezionalmente anche a ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] imprese piratesche; appena fuggito da Tunisi raggiunse ad Algeri una squadra di galere e depredò Port Mahon nelle Baleari. Guastatisi intanto i rapporti dei Turchi con Venezia, che fin'allora aveva mantenuto un atteggiamento neutrale, il Barbarossa ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...