PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] quantità), nella Spagna meridionale, nell'Africa, in Etruria, in Sardegna, all'Isola d'Elba, alla Capraia, alle Baleari, alle isole Cassiteriti. Le miniere di p. argentifero di Cartagena occupavano in epoca romana quarantamila schiavi. L'estrazione ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (Κεϕαλοίδιον, Cephaloedâum)
V. Tusa
Città situata su un promontorio a metà della costa settentrionale della Sicilia tra Himera e Halesa. Oscure sono l'origine [...] una colonna, formata da tre grossi blocchi, che sostiene la copertura di tipo dolmenico; costruzioni simili si conservano nelle Baleari. Anche per alcuni frammenti di ceramica preistorica ritrovati durante lo scavo, oltre che per il tipo stesso della ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] Pelagio. Nella primavera del 416 O. tornò a Ippona e cercò di passare in patria. Ma dovette arrestare il suo viaggio alle Baleari e fece poi ritorno a Ippona dove, per sollecitazione di S. Agostino, redasse in poco meno che due anni (416-417) gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] sempre più l’influenza politico-religiosa della cristianità. Nel Mediterraneao la riconquista, oltre che della Spagna meridionale, delle isole Baleari e della Sicilia ha consentito tra i secoli XI e XII il consolidamento della presenza aragonese e la ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] internazionale e gli esordi del modernismo nelle illustrazioni. La sua prima mostra si tenne in un locale di piazza delle Baleari a Marina di Pisa nel 1922: a quella data Viviani aveva già cominciato a sperimentare anche le tecniche incisorie.
La ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] due volte nella Vita Paschalis II.
É opinione di Přerovský che Pandolfo abbia in seguito preso parte alla spedizione delle Baleari organizzata da Genova e Pisa (1113-1115), poiché nella biografia di Pasquale II all’impresa è dedicata una particolare ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] sotto il nome di Ohanes, la Moscatello, la Malvar, ecc. Il mandorlo è eoncentrato nell'Andalusia orientale, Levante, Baleari e Tarragona (95% del raccolto totale): varietà apprezzate, la Planeta, Colubrina e Castellet a guscio duro e la Bilanqueta ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] questa classe: i nuraghi e le tombe dei giganti della Sardegna, i templi o santuarî di Malta, i talaiots e le navetas delle Baleari, i sesi di Pantelleria e le specchie delle Puglie; ma la loro parentela con i veri megaliti non è sempre evidente.
La ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] della penisola; fino al 625 ca. contenimento graduale dei Bizantini, che alla fine mantennero il possesso delle sole isole Baleari) e si arrivò allo stabilirsi di un centro laico e religioso a Toledo, a un equilibrio interno, alla unità confessionale ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] da G. nel 1180-81, quando gli fu affidato il comando della sfortunata spedizione navale contro gli Arabi delle Baleari, dalle quali il loro signore Ishāq ibn Muḥammad organizzava continui atti di pirateria. Guglielmo II preparò una grandissima flotta ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...