TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] , che nel 1681 venne nominato sovrintendente al servizio sanitario della flotta granducale, viaggiando nel Mediterraneo e visitando le isole Baleari.
Nel gennaio del 1683, Tilli fu incaricato da Cosimo III di una missione a Istanbul, nel quadro di un ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia di origine longobarda. Discesi, secondo la tradizione, da S. Walfrido (morto nel 765 circa), cugino di Rachis e di Astolfo, fondatore nel 754 del monastero [...] , che si giova delle loro armi e dei prodotti agricoli di Maremma. Un Gherardo, conte di Biserno, ha parte nell'impresa delle Baleari (1113-14); un Tedicio di Castagneto è il primo podestà di Pisa, di cui si abbia memoria (1190). Intorno a loro si ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] normali di scala fra i varî bacini del Mediterraneo: ma è ammissibile allora che A. Bianco abbia un miglio medio di 1,21 a N. delle Baleari e di 1,31 nel Golfo di Valenza e che abbia adottato un miglio di 1,37 per il canale di Tunisi e un altro di 1 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a.C. si fa cominciare il periodo t., suddiviso in tre o in quattro subperiodi, che dura sino alla conquista romana delle Baleari.
Bibliografia
J. Maluquer de Motes, La edad del bronce en las Islas Baleares, in Historia de España, Madrid 1947-54, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] da differenti località della Spagna.
Il museo possiede una notevole collezione di reperti delle culture preromane delle Baleari - "talaiotico" di Maiorca, ritrovamenti punici di Ibiza con una bella collezione di terrecotte - vasi iberici dipinti ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Catania nel 1315, da Ferdinando infante di Maiorca, fratello del re Sancio. Alla morte di questo (1324), successe nel regno, sotto la tutela dell'infante [...] dichiarava contumace e gli confiscava i beni (1343). Inutile fu l'intervento di legati papali: Pietro occupò facilmente le Baleari e il Rossiglione, annettendoseli nel 1344. G., costretto a far atto di sottomissione, presto si rivoltò, ma inutilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] monarchie distinte e contrastanti, la prima che comprende l’Aragona, la Catalogna e Valencia; l’altra Maiorca e le Baleari. È a quest’ultima che vengono assegnati i possedimenti francesi mantenuti dalla dinastia aragonese. Quando, nel 1343, l’unità ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di soli tre mesi. Nell'anno successivo (534) la flotta bizantina conquistò sui Vandali la Sardegna, la Corsica e le Baleari.
Il piano bizantino entrò quindi nella seconda fase, con l'obiettivo di cacciare gli Ostrogoti dall'Italia; le riconquistate ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] i loro ricoveri estivi. Esso è stato segnalato inoltre nelle capanne dei pastori della Dalmazia, dell'isola di Creta, delle Baleari, e se ne hanno pure esempî nelle Alpi Marittime e in varie zone dell'Europa occidentale (Portogallo, Dordogna, Irlanda ...
Leggi Tutto
GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] , dall'Atlantico al T'ien-shan nell'Asia centrale e dalla Germania settentrionale fino nell'Africa settentrionale e Baleari. In Italia il ghiro (o topo) quercino (Eliomys quercinus L.) sul continente; il Ghiro quercino pallido (Eliomys pallidus ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...