• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [403]
Storia [181]
Biografie [200]
Religioni [53]
Arti visive [33]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [8]

Melisènda regina di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Primogenita (m. 1160) di Baldovino II, re di Gerusalemme, e di Morfia, nel 1129 sposò Folco d'Angiò, insieme al quale successe al padre nel 1131. Alla morte del marito (1143), assunse la reggenza per il [...] figlio minorenne Baldovino III, cercando di mantenere il potere anche quando questi raggiunse la maggior età. Costretta nel 1152 a ritirarsi dal governo, mantenne solo la signoria di Nablusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLCO D'ANGIÒ – BALDOVINO III – BALDOVINO II

Matilde di Fiandra regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Matilde di Fiandra regina d'Inghilterra Figlia (m. 1085) di Baldovino V, conte di Fiandra. Sposò verso il 1053 il normanno Guglielmo, detto il Conquistatore, incoronato a Westminster nel 1067. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI FIANDRA – BALDOVINO V

Costantino IV di Lusignano re di Cilicia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1363) di Baldovino, maresciallo d'Armenia; incoronato nel 1344, respinse un'invasione musulmana proveniente dall'Egitto e, dopo aver invano atteso aiuti dall'Occidente, affrontò da solo i Mamelucchi, [...] li cacciò dal paese e conquistò Alessandretta (1357). Poté così dar pace al paese, durante gli ultimi anni del suo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRETTA – MAMELUCCHI – ARMENIA – EGITTO

Giovanna contessa di Fiandra e di Hainaut

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1244) di Baldovino di Fiandra e di Hainaut, imperatore di Costantinopoli. Successe al padre nelle contee nel 1204; sposò in prime nozze, per suggerimento del re di Francia, Ferdinando del Portogallo; [...] in seconde (1237) Tommaso II di Savoia. Ebbe contrasti con la sorella Margherita che le successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO II DI SAVOIA – BALDOVINO DI FIANDRA – FRANCIA

Arnòlfo II il Giovine conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Arnòlfo II il Giovine conte di Fiandra Figlio (961-988) di Baldovino III, successe (965) al nonno A. I; in aspre lotte con i re di Francia Lotario e Ugo Capeto, perdette Arras e Douai a favore del primo e Montreuil (980) a favore del secondo. [...] Nel 987, essendosi rifiutato di riconoscere Ugo Capeto, dovette rifugiarsi presso Riccardo duca di Normandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – BALDOVINO III – UGO CAPETO – FRANCIA – LOTARIO

Baldovino IV re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (1160-1185) di re Amalrico I, gli successe nel 1173. Nonostante le vittorie di Ramleh (1177) e di Tiberiade (1182), non poté impedire, data la rivalità tra i principi e l'indifferenza dell'Europa [...] , riunendo l'Egitto e la Siria, accerchiasse il suo regno. Aggravatasi la lebbra di cui soffriva fin da fanciullo, nominò reggente il cognato Guido da Lusignano, con cui poi si urtò. Nominò allora erede il figlio della sorella Sibilla, Baldovino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALRICO I – TIBERIADE – LUSIGNANO – SALADINO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino IV re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Baldovino d'Avesnes signore di Beaumont

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1219 - Le Quesnoy 1289) di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Fiandra; riunì con le armi (1263) la contea di Namur alla Fiandra. Va sotto il suo nome una cronaca dalla creazione del mondo alla metà del sec. 13º pervenutaci in una redazione latina e in una francese, delle quali si discute quale sia l'originale; probabilmente B. ha solo il merito di aver patrocinato e diretto l'opera riprendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baldovino V conte di Fiandra, detto il Pio

Enciclopedia on line

Figlio (m. Lilla 1067) di Baldovino IV; combatté (1036-1056) contro l'imperatore Enrico III, riuscendo infine ad ottenere, con la pace di Colonia, l'investitura della Fiandra imperiale, e quella dell'Hainaut [...] per il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IV – HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino V conte di Fiandra, detto il Pio (1)
Mostra Tutti

Baldovino II conte di Fiandra, detto il Calvo

Enciclopedia on line

Baldovino II conte di Fiandra, detto il Calvo Figlio (m. 918 circa) di Baldovino I, al quale successe nell'879, non oppose resistenza alle scorrerie dei Normanni. Lottò contro Eudes re di Francia, e sposò Elstrude, figlia del re d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NORMANNI – FRANCIA

Baldovino III conte di Fiandra, detto il Giovane

Enciclopedia on line

Baldovino III conte di Fiandra, detto il Giovane Figlio (m. Saint-Bertin 961 circa) di Arnolfo il Vecchio, cui premorì, dopo averlo coadiuvato nell'opera di governo; provvide alla costruzione di opere di fortificazione e incrementò il commercio e la tessitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
baldovino
baldovino (e baldüino) s. m. [dal fr. ant. Baudouin, nome dell’asino nelle favole], ant. – Asino: Stando lo baldovino dentro un prato (Cecco Angiolieri); fig., sciocco, stolto, anche come agg.: Di così fatta gente balduina (Cino da Pistoia).
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali