BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] l'incarico di predicare nella Sistina alla presenza di Alessandro VI, rimase a lungo in stato di indigenza; nell' 39v. Il volumetto, dedicato nel 1551 da A. F. Rainerio a Baldovino Del Monte, raccoglie ventiquattro lettere del 1500-1501 e una del 1503 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] , dal doge veneziano a Bonifacio per indurlo a far pace con Baldovino, imperatore latino di Costantinopoli, e per far passare l'isola di molti veneziani acquistarono proprietà nell'isola e loro mercanti vi operarono dal 1211 in poi.
Il D. promise ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] egee vennero divise fra Venezia, l'imperatore latino eletto nel 1204, Baldovino I di Fiandra, e i crociati; a tre anni di distanza . Non ci è poi dato di sapere chi al momento vi esercitasse il proprio dominio, ma è possibile che si sia trattato ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] di una ulteriore richiesta di aiuto contro lo spodestato Baldovino. Tuttavia, il giorno dopo, un colpo di mano . 1908, ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, VI, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, Genova 1929, ad ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] de Castello, Ogerio Vento, Simone Doria, Oberto Spinola, Baldovino Guercio e Spezapreda. Secondo gli Annali, l'anno fu Liber iurium Reipublicae Genuensis, I, in Historiae patriae monumenta, VI, Augustae Taurinorum 1854, col. 230; C. Desimoni, Regesti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] latina, composta in gran parte di galee veneziane, le uniche rimaste a difendere la città, vi imbarcò l'ultimo imperatore occidentale, Baldovino II, il patriarca, Pantaleone Giustinian, tutti i mercanti veneziani che era stato possibile accogliere a ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] di podagra, e suo fratello il cardinale Baldovino Del Monte, ricevendone in cambio riconoscimenti e Ienae 1746, p. 417;D. Clément, Bibliothèque curieuse historique et critique, VI, Leipzig 1756, pp. 192 s.; A. Haller, Elementa phisiologiae corporis ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] e cardinale di S. Maria in Trastevere, il cistercense Baldovino, in qualità di «Romanae ecclesiae subdiaconus» (Ughelli, Italia non sine suspitione intervenientis peccunie» (The Historia pontificalis, cap. VI, p. 12). Il fatto in sé attesta, a ogni ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] che Dussieux (1856) dice dipinta a Roma: Ilcardinale Baldovino arcivescovo di Pisa, che si reca in Sardegna a trattare come il C. condusse la scuola e sul tipo di insegnamento che vi impartiva, leggendo il tema che nel '16 diede per un concorso di ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare di Costantinopoli Baldovino II di Courtenay e per discutere della crociata. Di suo familiare. Nel periodo seguente il F. tornò in Francia e vi si trattenne a lungo, sicché Carlo I il 17 dic. ...
Leggi Tutto