• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [89]
Storia [81]
Religioni [38]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [14]
Geografia [14]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [6]

ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 118&sup5;

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] nella capitale e gli affidò il governo della Cilicia. A. vi si recò, ma presto, stancatosi, passò ad Antiochia, dove Giovanni d'Acri, sedusse ancora la cugina Teodora, vedova del re Baldovino III, e la portò in una romanzesca fuga a Damasco, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – REPUBBLICHE MARINARE – IMPERATORE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 118&sup5; (2)
Mostra Tutti

CORRADO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] 'esso frattanto battuto dai Turchi Selgiuchidi, fu indotto da Baldovino III a impadronirsi di Damasco. L'assalto, tentato il paese, non ebbe più un momento di pace. Guelfo VI, che reduce dalla crociata era passato dalla Sicilia accordandosi con ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – LUIGI VII DI FRANCIA – FEDERICO DI SVEVIA – OTTONE DI FRISINGA – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO III imperatore (3)
Mostra Tutti

BRIENNE-le-Château

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] nel 1229 divenne reggente di Costantinopoli, in nome del minore Baldovino II (v.). Ma la sua discendenza presto si spense Giovanna di Châtillon, con i suoi figli, uno dei quali fu Gualtieri VI (v. sotto), noto come signore di Firenze; con lui, ucciso ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DEL MONFERRATO – NAPOLEONE BONAPARTE – COMPAGNIA CATALANA – ÉCOLE DES CHARTES – DUCATO DI ATENE

BOSTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] al rango di colonia, e sotto Filippo l'Arabo, che vi era nato, ebbe titolo di metropoli. Dopo il rimaneggiamento territoriale Durante le crociate fu per breve tempo in possesso di Baldovino III. Attualmente Bostra (che porta anche localmente il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – FILIPPO L'ARABO – DEAMBULATORIO – CRISTIANESIMO – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTRA (2)
Mostra Tutti

FALIERO o Falier

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] nell'oriente s'intensificò (spedizione del 1102 per aiutare Baldovino I re di Gerusalemme), sia, soprattutto per le aspre si trovava come ambasciatore ad Avignone, presso papa Innocenzo VI, per discutere della pace con Genova. Tornato immediatamente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERATORE BIZANTINO – CONSIGLIO DEI DIECI – PATRIZIO DI VENEZIA – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIERO o Falier (3)
Mostra Tutti

CESAREA di Palestina

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] seguito all'erezione del patriarcato gerosolimitano. Tuttavia quando Baldovino I, re crociato di Gerusalemme, con l ricettacolo di poche famiglie bosniache musulmane e greco-ortodosse che vi si rifugiarono e stabilirono nel 1884. Ora è ridotta a ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE DI STRATONE – OTTAVIANO AUGUSTO – PROVINCIA ROMANA – ERODE IL GRANDE – APOSTOLO PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA di Palestina (3)
Mostra Tutti

ASCALONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] libera (Plinio, Nat. Hist., V, 14). Erode il Grande, che vi era nato, l'abbellì di fontane e di pubblici edifici. Ascalona fu santuario quale costituì il baluardo della resistenza musulmana. Presa da Baldovino III nel 548 èg., 1153, fu ripresa da ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ERODE IL GRANDE – TELL EL-‛AMARNA – TRIBÙ DI GIUDA – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCALONA (1)
Mostra Tutti

GERASA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERASA (Γέρασα, Gerăsa) Renato Bartoccini Antica città della Transgiordania (oggi Gerash) di fondazione ellenistica. In epoca romana è attestato da epigrafi e monete anche il nome di Antiochia ('Αντιόχεια [...] dagli Arabi sotto il califfato di ‛Omar e decadde rapidamente. Baldovino II nel 1121 occupò e rase al suolo la fortezza costruitavi parla come di località deserta. Risorse nel 1878, quando vi fu insediata una colonia di Circassi. Posta un tempo sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERASA (1)
Mostra Tutti

ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli Angelo Pernice Era figlio di Pietro di Courtenay e di Iolanda, sorella di Baldovino e di Enrico, primi imperatori latini di Costantinopoli. [...] qualche tempo presso il re Andrea che aveva sposato una sua sorella, giunse in Costantinopoli nel marzo del 1221 e vi fu incoronato dal patriarca latino nella chiesa di S. Sofia. La situazione dei Latini era difficile, assaliti come erano dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO II, principe d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Boemondo I e di Costanza di Francia, nacque, forse a Bari, nel 1109 ed ereditò dal padre nel 1111 i possedimenti di Puglia e il principato d'Antiochia. Passò la giovinezza in Puglia presso la [...] . Erede dell'audacia paterna, il giovane B. iniziò delle scorrerie su Aleppo; occupata Kafartab, vi massacrò tutti i musulmani. Nel 1129 seguì Baldovino II nella spedizione su Damasco, poi si recò in Cilicia, combattendo fra Mopsuestia ed Anazarba ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO D'ANTIOCHIA – COSTANZA DI FRANCIA – BALDOVINO II – RUGGERO II – MOPSUESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO II, principe d'Antiochia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali