CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] della famiglia degli Avvocati, agì in accordo con Baldovino, poiché i due nobili avevano una comunanza di Mantova. La storia, I, Mantova 1958, pp. 74, 117-190 passim; V. Colorni, Ilterritorio mantovano nel Sacro Romano Impero, Milano 1959, pp. 122-129 ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] e governò fino alla morte (1327), come tutore del giovane imperatore Baldovino, l'Impero d'Oriente.
Il B., che appare nelle fonti per XVIII (1878), p. 476; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] fondamentali dello sviluppo del diritto feudale a partire dal regno di Baldovino II (1118-1131) in poi. L'opera può essere 1277).
fonti e bibliografia
Assises du royaume de Jérusalem, a cura di V. Foucher, I-II, Rennes 1839-1841.
R. Röhricht, Regesta ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino di Costantinopoli, una convenzione Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 64 s., 107 s., 131-137; V, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 20-24; C. Desimoni, I quartieri dei ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] quest'ultimo e il deposto imperatore latino d'Oriente Baldovino II, la scelta del possibile nuovo signore di nel giugno del 1276 si era giunti, sotto l'egida di papa Innocenzo V, a un accordo di pace accettato anche dal re, e pertanto la presenza ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] milites Christi, in seguito, quando nel 1120 il re Baldovino II trasferì la residenza reale presso la Torre di Davide beni e la revoca delle esenzioni fiscali di cui godevano (v. Manomorta). Inoltre con gli accordi intercorsi tra Federico II e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] croce nell'arma, ma nelle sue ultime volontà non v'è parola circa lo stemma; potrebbe trattarsi di . 34 (dove le imprese per mare del D. vengono attribuite all'omonimo Giacomo di Baldovino), 40, 68, 71; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, ibid., XVII, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di Courtenay, figlia di Filippo e nipote di Baldovino II, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, Rovello, Universitas Calatanixette 1086-1516, I, Caltanissetta-Roma 1991, p. 85; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] il 6 apr. 1102.
Il B. rimase presso Baldovino re di Gerusalemme almeno fino al luglio 1103: a 91 s.; G. Meyer von Knonau,Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VI, Leipzig 1907, pp. 169, 171, 179; A. Raggi, I conti di B ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] l'accordo di Carlo d'Angiò con l'imperatore latino Baldovino II. Poi seguì il re in Toscana e fu presente . 1247-1258, IV, London 1908, pp. 450, 511 s., 613; A. D. 1258-1266, V, ibid. 1910, pp. 52, 66, 113 s., 150; K. Hampe, Beitràge zur Gesch. der ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
orpellare
v. tr. [der. di orpello] (io orpèllo, ecc.), letter. – Coprire, abbellire con orpello. Più spesso fig., mascherare con falsa apparenza di bene: E ’l traditor ... Volle con lor Baldovino anche gissi, Per o. e coprir le sue colpe (Pulci).