. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] Guglielmo, Guido e Giovanni, e i figli Giovanni e Baldovino, che Margherita aveva avuto da Bouchard d'Avesnes, suo primo querelle des d'Avesnes et des Dampierre, Bruxelles 1894, voll. 2; V. Fries, De slag bij Kortrijk, Gand 1902; F. Funck-Brentano, ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] dall'imperatore Enrico VII data in pegno al proprio fratello, Baldovino, arcivescovo di Treviri; da allora in poi fece parte di Real-Encycl. d. class. Alertumswiss., III, s. v. Baudobriga; Manskopf, Wanderbuch für Boppard und Umgebung, Bielefeld 1895 ...
Leggi Tutto
Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] Roma, ebbe titolo e prerogative di città libera (Plinio, Nat. Hist., V, 14). Erode il Grande, che vi era nato, l'abbellì di fontane quale costituì il baluardo della resistenza musulmana. Presa da Baldovino III nel 548 èg., 1153, fu ripresa da ...
Leggi Tutto
GERASA (Γέρασα, Gerăsa)
Renato Bartoccini
Antica città della Transgiordania (oggi Gerash) di fondazione ellenistica. In epoca romana è attestato da epigrafi e monete anche il nome di Antiochia ('Αντιόχεια [...] nel sec. V, fu conquistata dagli Arabi sotto il califfato di ‛Omar e decadde rapidamente. Baldovino II nel 1121 VII, coll. 1242-44; H. Guther, Gerasa, Lipsia 1919; V. Tscherikower, Hellenistische Städtegründungen, in Philologus, Suppl. XIX, i, Lipsia ...
Leggi Tutto
KALOJAN re di Bulgaria
Fratello di Asen I (v.) e di Pietro, fu il maggior sovrano del secondo regno bulgaro. Nel 1188 era stato inviato come ostaggio a Costantinopoli, presso l'imperatore Isacco II Angelo; [...] con un completo trionfo di K.: l'imperatore latino, Baldovino I, fu fatto prigioniero presso Adrianopoli (1205), il dal cardinale legato del papa, re dei Bulgari.
Bibl.: V. Makusev, Bolgarija v konce XII i pervoj četverti XIII veka (La Bulgaria alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Tiro
Francesco COGNASSO
È uno degli uomini politici più importanti della Siria latina del sec. XII, e una fonte preziosa per la storia dei Latini in Oriente. Non sappiamo se fosse oriundo [...] incaricato dal re di istruire il figlio Baldovino. Nel 1174 appunto da Baldovino Iv fu fatto cancelliere del regno e (Parigi 1844). Altra in Migne, Patr. Latina, CCI.
Bibl.: H. Pertz, Studien über Wilhelm v. Tyrus, in Neues Archiv, VIII, pp. 95-132. ...
Leggi Tutto
ROBERTO I duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] che gli si erano ribellati.
Nel 1030 ristabilì il suocero Baldovino IV come conte di Fiandra; nel 1031 sostenne il re di art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp. 837-840; V. Lottin de Laval, R. le Magnif., histoire de la Normandie au XIe ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi
È nato il 3 novembre 1901, a Bruxelles, da Alberto allora principe ereditario e poi re Alberto I e da Elisabetta di Baviera. Ebbe il titolo di duca di Brabante. Scoppiata la [...] matrimonio nacquero tre figli, Giuseppina Carlotta (11 ottobre 1927), Baldovino (7 settembre 1930), principe ereditario, e Alberto (giugno momento decisivo nella politica belga del periodo posteriore alla guerra mondiale (v. belgio: Storia, App.). ...
Leggi Tutto
MOPSUESTIA (Μοψουεστία, Mopsuhestia)
Roberto Paribeni
Antica città della Cilicia, riconnessa secondo la tradizione greca all'indovino Mopso (v.). Era in pianura sulle rive del Piramo (mod. Gihan) sulla [...] disputata tra Bizantini e Armeni, perfino tra i crociati di Baldovino e quelli di Tancredi, e in età più vicine a .
Bibl.: W. M. Leake, Asia Minor, Londra 1824, p. 217; V. Langlois, Voyage dans la Cilicie, Parigi 1861, p. 446; R. Heberdey-A ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e viaggiatore russo (secolo XI-XII). Abate d'un monastero nella Piccola Russia, viaggiò in Siria e in Palestina durante il regno di Baldovino negli anni 1106-7, lasciò dei suoi viaggi una [...] e a Damasco; esso contiene anche notevoli particolari storici, ed è interessante come documento linguistico.
Bibl.: Della relazione, più volte pubblicata, v. l'ediz. data dalla Soc. de l'Orient latin negli Itinéraire russes en Orient. Di più in R.C ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
orpellare
v. tr. [der. di orpello] (io orpèllo, ecc.), letter. – Coprire, abbellire con orpello. Più spesso fig., mascherare con falsa apparenza di bene: E ’l traditor ... Volle con lor Baldovino anche gissi, Per o. e coprir le sue colpe (Pulci).