La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] questa sarà in seguito la contea di Borgogna, o la Franca-Contea (v.); a Carlo il Calvo spettò la parte di Borgogna ad ovest della Santo cadde prigioniero a Mansurah ed ebbe poi, da Baldovino di Costantinopoli, il titolo, solamente onorifico, di re ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] a recarsi presso di lui dal re di Gerusalemme, Baldovino II, che gli offriva la figlia primogenita in isposa de la Marche, Le Roi René, Parigi 1875. Sulle istituzioni, ecc., v. Ch. J. Beautemps-Beaupré, Coutumes et institutions de l'Anjou et du ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] e fatto prigioniero dai Bulgari l'imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino di Fiandra (1205).
Il dominio turco. - Nel il trattato di pace, che da essa prese nome (v. sotto).
Occupata temporaneamente da una divisione francese durante la guerra ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] 'allarme per il governo belga, che, attraverso un discorso di re Baldovino (13 gennaio) e una dichiarazione del Ministro per il C. Belga plan décennal du Congo Belge, in Les Cahiers d'Outre-Mer, V (1952), pp. 26-41; E. Hickmann, Belgisch Kongo, ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] fu appunto questo pericolo che favorì gli sforzi fatti da Baldovino di Treviri, fratello di E., che aveva pur ottenuto così, il 12 giugno, avvenne il colpo di scena: Clemente V proibì qualunque ostilità contro il regno di Roberto e minacciò di ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] ferroviario, recente, e dalla Moselbrücke costruita nel 1344 dal principe Baldovino e rifatta nel 1440. A breve distanza si trova la Nell'epoca del tardo Impero romano, alla fine del sec. V, Coblenza, che ormai era un vicus più popolato, cadde nelle ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] (principio del sec. V). La città conserva V, sede di vescovado.
La città fu distrutta parecchie volte durante le invasioni e per opera dei Saraceni. Ebbe parte importante nella prima crociata, tanto che gli Albenganesi ottennero nel 1104 da Baldovino ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] attribuiva sovente la fondazione della città a Sardanapalo.
Fino al sec. V non si ha più alcuna notizia di Tarso, che però deve dai Selgiuchidi. Nel 1096, durante la prima crociata, Baldovino e Tancredi entrarono in Tarso dove vennero a contesa; ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] Forts, de Fortibus: il villaggio di Fors nel Poitou) e a Baldovino di Béthune, che furono tutti conti di Albemarle. Morto quest'ultimo ducale, concesso poi da Carlo II al generale Monk (v.), si estinse nuovamente nel 1688 alla morte del secondo duca ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] di; e olanda, Contea di).
Fra le fonti, importante il cosiddetto Chronicon Hanoniense, attribuito a Baldovino d'Avesnes (per le varie redazioni e fonti v. A. Potthast, Bibliotheca historica Medii Aevi, I, Berlino 1896, p. 269) e specialmente gli ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
orpellare
v. tr. [der. di orpello] (io orpèllo, ecc.), letter. – Coprire, abbellire con orpello. Più spesso fig., mascherare con falsa apparenza di bene: E ’l traditor ... Volle con lor Baldovino anche gissi, Per o. e coprir le sue colpe (Pulci).