• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [107]
Storia [98]
Religioni [40]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [14]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [8]
Storia medievale [6]
Europa [5]

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Giorgio Ravegnani – Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Domenico Michiel. Nel 1119 il re di Gerusalemme Baldovino II aveva chiesto aiuto militare a Venezia contro i 1824, pp. 240 s.; A.S. Minotto, Acta et Diplomata e R. Tabulario Veneto, IV, Venezia 1885, p. 10; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Domenico (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Bernardo di Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo di Rolando Lorenzo Caravaggi ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta. I Rossi compaiono [...] a Modena nel 1213, quando sostituì il concittadino Baldovino Visdomini, caduto in battaglia contro Salinguerra di Ferrara. per uccidere Federico e il figlio Enzo; in cambio, Innocenzo IV avrebbe promesso loro il Regno di Sicilia, insieme a «magnam ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA

TORTOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORTOSA M. Braune (gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs) Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Alla metà del sesto decennio del sec. 12° il re Baldovino III (1152-1162) riprese T. e la diede ai Templari , 1929, pp. 40-51; E. Honigmann, Tartus, Art, in Enc. Islam, IV, 1934, pp. 736-737; W. Müller-Wiener, Burgen der Kreuzritter im Heiligen Land, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI ḤAṬṬIN – ARCO A TUTTO SESTO – IMPERATORE ROMANO – INVASIONE ARABA – EPOCA BIZANTINA

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Niccolò, e il M. con i fratelli Giovanni e Baldovino. Dopo la battaglia a Castelbolognese del 28 ag. 1434, 489, 523, 541, 555, 564; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, IV, 1462, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, doc. 24; C. ... Leggi Tutto

RANGONI, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Giacomino Giancarlo Andenna – Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] giostra celebrata a Modena in occasione della visita di Baldovino II, imperatore di Costantinopoli; nel primo semestre 1271 Memorie dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, s. 8, IV (2000-2001, ma 2002), pp. 11,13, 26,54; Id., ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI

QUERINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Elisabetta Tiziana Plebani QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] 1544 (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, IV, 1993, n. 2413). Un’altra figura entrò in quello stesso anno Moroni, Roma 1986, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, IV, Bologna 1993, nn. 1837, 1930, 2007, 2100, 2104 a., 2110, 2117, 2125, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CROCETTA DEL MONTELLO – GIOVANNI DELLA CASA – QUARANTIA CRIMINALE – CIMA DA CONEGLIANO

SINIGARDI, Benedetto, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGARDI, Benedetto, Pierluigi Licciardello beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala. La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] 253) Benedetto avrebbe predetto spesso il futuro al giovane Baldovino II. Fu sempre lui a dare l’abito dei De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, ibid., IV-V, Ad Claras Aquas 1906-1912, IV, pp. 99, 253, 347, 519; Salimbene de Adam ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – PIERO DELLA FRANCESCA – PANTALEONE GIUSTINIAN – ROBERTO DI COURTENAY

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Franco Rossi Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo. Alquanto [...] invece luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papa Clemente IV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo vuole duca di la città, vi imbarcò l'ultimo imperatore occidentale, Baldovino II, il patriarca, Pantaleone Giustinian, tutti i mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Bellobruno de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Bellobruno de Giovanna Petti Balbi Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] già morto nel 1205 quando il figlio Baldovino consegna a Bonvassallo Barbavara un legato testamentario , 2, p. 150; Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, Torino 1940, pp. 1, 3, 13, 132; Cod. diplom. d. Rep. di Genova, ... Leggi Tutto

PAPARESCHI, Giovanni, cardinale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI, Giovanni cardinale Pietro Silanos – Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] cardinale di S. Maria in Trastevere, il cistercense Baldovino, in qualità di «Romanae ecclesiae subdiaconus» (Ughelli, ai privilegi di Celestino II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI PISA – QUATTRO TEMPORA – ARISTOCRAZIA – CELESTINO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali