La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Elena, non sono anteriori al IV secolo64.
Nel V secolo, a Gerusalemme, si svolgeva una festa in onore di 40, Xe siècle, éd. par J. Mateos, Rome 1962.
37 J. Baldovin, Worship in Urban Life. The Example of Medieval Constantinople, in Id., Worship. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] nella basilica di S. Sofia. Per suggerimento diBaldovino il C di S. Marco a Tiro, qualificò il C. come legato, insieme al patriarca Alberto diGerusalemme von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196-199; IV, ibid. 1921-22, pp. 8, 13, 20, 24 s ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] sec. ‒ Regno diGerusalemme ricostituito, Impero latino di Costantinopoli ‒ furono la morte in Oriente diBaldovinodi Hainaut nel 1205, il von Cluny (1245) und der Kampf Innocenz' IV. gegen Friedrich II., "Deutsches Archiv für Erforschung ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di Alessandro IV del marzo 1255 che gli minacciava la scomunica. Prima del maggio 1256 Manfredi lo nominò ammiraglio della flotta siciliana e gli concesse, a quanto pare a nome di Corradino, anche l'ufficio di ammiraglio del regno diGerusalemme ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Champagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re diGerusalemme 42-87; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV.von Braunschweig, in Jahrbücher der deutschenGeschichte, II, Leipzig ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] , quando nel 1120 il re Baldovino II trasferì la residenza reale presso la Torre di Davide e lasciò al nuovo Ordine cavalleresco la sua precedente residenza presso la località diGerusalemme dove sorgeva l'antico Tempio di Salomone, essi ne fecero la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno diGerusalemme, [...] parte di quella dinastia. Eschiva, figlia diBaldovino d'Ibelin e cugina prima di G., aveva sposato Amalrico intorno al 1175 e, dopo la sua morte nel 1195, quest'ultimo aveva contratto nuove nozze con Isabella diGerusalemme, sorellastra di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DIGERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] di Aleppo e Mosul consentirono ai cristiani, e anche al Regno diGerusalemme, quindi, di riprendersi e di riavviare Berengaria di Castiglia, figlia di Alfonso IX. Nel 1229 con il favore di Gregorio IX divenne reggente per il giovane Baldovino II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] essere in corso, o si erano da poco concluse, le trattative per il trasferimento di G. in Palestina.
Qui dal 1174 la corona diGerusalemme era nelle mani diBaldovinoIV, minorenne e affetto da lebbra, e, per ovviare alla critica situazione del Regno ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] infatti Tedaldo fu inviato da Clemente IV in aiuto al legato, cardinale Ottobono partì per sostare a Gerusalemme in preghiera. Di lì egli si congedò servì il papa, e l'ex imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino I. Il 28 marzo G. X annunciò ...
Leggi Tutto