DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] un altro Ranieri Della Bella, ma figlio di un Baldovino, diventò console del Comune nel 1197 e di nuovo nel 1892, pp. 135, 140, 146; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1898, reg. 158, 160, 233, 657, 702; IV, ibid. 1908, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] La regina Sibilla era la maggiore delle due sorelle del re Baldovino IV, e il re Guido doveva la corona al suo matrimonio su C. ricordiamo: F. Savio, Studi stor. sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885;T. Ilgen, Markgraf ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 1267) tra il re francese, il deposto imperatore latino Baldovino II e Guglielmo di Villehardouin, che prevedeva una spedizione di G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, II, Wien 1856, pp. 444, 463, 492, III, 1857, pp. 2, 4, 7, 9, 12 s., 23-29, 49, 51 s., 56, 66 ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] una pace conclusa grazie all'opera dell'arcivescovo Baldovino di Treviri escluse espressamente il F. e 73, 161, 167, 241, 740, 801; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1957, III, pp. 425, 430; IV, p. 588; A. Caretta - L. Samarati, Lodi. Profilo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] I, Roma 1883, pp. 78-80; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 51, 2-77, 299, 306, 359, 498, 611, A. Sapori, Illibro di amministrazione dell'eredità di Baldovino Iacopi (1272-1274), in Studi di storia economica, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di Viterbo, conclusi da Carlo con l'imperatore Baldovino II allo scopo di riconquistare Costantinopoli, e di ), di Giovanni XXI (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di Niccolò III (a cura di J. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938), di Martino IV ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] nozze della figlia Beatrice con Filippo, figlio dell'imperatore d'Oriente Baldovino.
Il D. fece ancora parte del Consiglio di reggenza alla fine d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III,Napoli 1969, p. 38; N. Kamp, Vom Kämmerer zum ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] peraltro assai breve, perché fra il 15 e il 29 maggio 1146 Eugenio III lo nominò arcivescovo di Pisa, la cui sede era vacante dal 25 maggio 1145, data di morte di Baldovino (anch’egli in precedenza cardinale, come pure il predecessore Uberto, 1133-37 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] l'assalto a San Giovanni d'Acri da parte di re Baldovino (marzo 1103): poiché il re non aveva forze navali proprie nel Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III (1963), p. 229; H. Ahrweiler, Byzance et la mer, Paris 1966, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] S. Agostino; dovette però cedere il passo a fra' Costantino da Monte San Savino, favorito da Baldovino Del Monte, fratello germano del pontefice Giulio III.
Il 1° dic. 1551 Cristoforo da Padova assegnò al G. la predicazione quaresimale nella chiesa ...
Leggi Tutto