TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] cavalieri che si unirono a Ugo di Payns si fecero chiamare milites Christi, in seguito, quando nel 1120 il re BaldovinoII trasferì la residenza reale presso la Torre di Davide e lasciò al nuovo Ordine cavalleresco la sua precedente residenza presso ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] prevedeva che Federico rinunziasse al Regno di Sicilia e sposasse Caterina di Courtenay, figlia di Filippo e nipote di BaldovinoII, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, deposto da Michele VIII Paleologo nel 1261. Inoltre, Bonifacio VIII e ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] alla Curia pontificia di Viterbo, dove come protonotaro firmò e datò l'accordo di Carlo d'Angiò con l'imperatore latino BaldovinoII. Poi seguì il re in Toscana e fu presente all'assedio di Motrone. Pare che abbia partecipato anche alla battaglia di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] di Malatesta da Verucchio e dei due figli maggiori che nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui BaldovinoII, già imperatore di Costantinopoli, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, non avevano esitato a consegnare la preziosa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] gran parte di galee veneziane, le uniche rimaste a difendere la città, vi imbarcò l'ultimo imperatore occidentale, BaldovinoII, il patriarca, Pantaleone Giustinian, tutti i mercanti veneziani che era stato possibile accogliere a bordo, e si rifugiò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto BaldovinoII si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] nell'isola da parte di quella dinastia. Eschiva, figlia di Baldovino d'Ibelin e cugina prima di G., aveva sposato Amalrico intorno a raccogliere intorno a sé l'opposizione baronale avversa a Federico II e si mise a capo del comune di Acri. A Tiro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] della figlia. Nel 1214 sposò Stefania di Armenia, figlia di Leone II, morta abbastanza presto fra il 1219 e il 1220. Nell'estate di il favore di Gregorio IX divenne reggente per il giovane BaldovinoII (v.), al quale dette in moglie la figlia avuta ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di Alfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare di Costantinopoli BaldovinoII di Courtenay e per discutere della crociata. Di sicuro però il F. aveva anche l'incarico di condurre trattative ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] balcanica, che avrebbe dovuto veder uniti, contro il Paleologo, gli Angioini, Venezia e il deposto imperatore latino di Costantinopoli, BaldovinoII. Tale spedizione era tuttavia assai mal vista dal papa, che si andava adoperando a mettere pace tra i ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] primavera del 1259 contro i Bizantini di Nicea. Nel 1261 il D. e gli altri terzieri ospitarono a Negroponte l'imperatore BaldovinoII, dopo che questi aveva perduto il suo impero di Costantinopoli.
Nel 1264 il D. morì, lasciando la sua vedova, Felisa ...
Leggi Tutto