MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] pontificia che tentava di sottrarre all'Impero strategiche postazioni. Nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui BaldovinoII, già imperatore di Costantinopoli fuggito in Italia nel 1261, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] anno ricevette l’imperatore latino BaldovinoII, il patriarca costantinopolitano Pantaleone Cracco, L’età del comune, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] d'Angiò re di Sicilia concludeva con BaldovinoII, già imperatore latino di Costantinopoli, una di Genova con Venezia dal 1270 al 1290, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II (1901), pp. 360, 370; G. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen- ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] notevolmente raffreddati i rapporti, inizialmente assai cordiali, fra quest'ultimo e il deposto imperatore latino d'Oriente BaldovinoII, la scelta del possibile nuovo signore di Costantinopoli era caduta sul suocero dello stesso Manfredi, il despota ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] prevedeva che Federico rinunziasse al Regno di Sicilia e sposasse Caterina di Courtenay, figlia di Filippo e nipote di BaldovinoII, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, deposto da Michele VIII Paleologo nel 1261. Inoltre, Bonifacio VIII e ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] alla Curia pontificia di Viterbo, dove come protonotaro firmò e datò l'accordo di Carlo d'Angiò con l'imperatore latino BaldovinoII. Poi seguì il re in Toscana e fu presente all'assedio di Motrone. Pare che abbia partecipato anche alla battaglia di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] di Malatesta da Verucchio e dei due figli maggiori che nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui BaldovinoII, già imperatore di Costantinopoli, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, non avevano esitato a consegnare la preziosa ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Domenico Michiel.
Nel 1119 il re di Gerusalemme BaldovinoII aveva chiesto aiuto militare a Venezia contro i , Venezia 1992, p. 59; A. Castagnetti, Il primo Comune, in Storia di Venezia, II, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 88-90; B ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] settanta), Rangoni non demordeva. Nel 1270 si distinse nella giostra celebrata a Modena in occasione della visita di BaldovinoII, imperatore di Costantinopoli; nel primo semestre 1271 fu podestà di Cremona.
Conosciamo in questo caso lo staff che ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] re di Gerusalemme. Secondo Bartolomeo da Pisa (De conformitate..., cit., p. 253) Benedetto avrebbe predetto spesso il futuro al giovane BaldovinoII. Fu sempre lui a dare l’abito dei minori a Giovanni di Brienne poco prima della morte (23 marzo 1237 ...
Leggi Tutto