DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] veneziano a Bonifacio per indurlo a far pace con Baldovino, imperatore latino di Costantinopoli, e per far passare und Staatsgeschichte der Republik Venedig, Wien 1856, I, pp. 469, 513 ss.; II, pp. 90-96, 175-184; Migne, Patr. lat., CCXVI, Paris 1855 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] il 1° febbraio 1559.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Matrimoni patrizi per nome di donne, II, p. 524; ibid., Matrimoni con notizia di figli, ad nomen; Notarile, Testamenti, notaio G. Canal, b. 190, n. 244: testamento ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] divise fra Venezia, l'imperatore latino eletto nel 1204, Baldovino I di Fiandra, e i crociati; a tre anni XII, 1, p. 282; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 n. 2, 143 n. 6, 145 n. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] latore di una ulteriore richiesta di aiuto contro lo spodestato Baldovino. Tuttavia, il giorno dopo, un colpo di mano guelfo Percivalle e Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. Russo, Su le origini e ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] sue vicende personali e familiari. Il fratello, Baldovino, alla fine del secolo XII coltivava interessi T. Bel-grano - C. Imperiale di Sant’Angelo, I, Roma 1890, pp. 247, 258; II, ibid.1901, pp. XXIX, XXXVIII-LVII, 37, 70-154; G. Stella - G. Stella, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Castello, Ogerio Vento, Simone Doria, Oberto Spinola, Baldovino Guercio e Spezapreda. Secondo gli Annali, l'anno fu (1903), p. 24, n. 1; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] per l'influenza della tradizione familiare, sia per la protezione di Ercole II d'Este, sia per l'influsso dello stesso Giraldi Cinzio, a di podagra, e suo fratello il cardinale Baldovino Del Monte, ricevendone in cambio riconoscimenti e rendite ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] Volta, dalla quale ebbe almeno un figlio, Baldovino.
La prima notizia sicura sul C. risale Cassinese (1190-92), a cura di W. Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., II, Torino 1938, I, pp. 158, 255; 2, pp. 18, 39; Giovanni di Guiberto (1200-11 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] e cardinale di S. Maria in Trastevere, il cistercense Baldovino, in qualità di «Romanae ecclesiae subdiaconus» (Ughelli, Italia sacra, III, col. 389-391; Acta pontificum Romanorum, II, n. 332). Questo dato della carriera precardinalizia di Giovanni ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] confronti dell'imperatore titolare dell'Impero latino d'Oriente, Baldovino, di riconquistare la Romania e di combattere contro il re ordinò al capitano dell'isola di prendere posizione contro iI Clary. Di ritorno in Italia il C. entrò in conflitto ...
Leggi Tutto