GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] titolo cardinalizio, fedeli al partito innocenziano: Uberto, Baldovino e poi, ancora, Villano, chiamato da Eugenio avrà modo di sottolineare nel successivo rendiconto a papa Celestino II, che avrebbe manifestato il suo compiacimento per l'opera del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] Monarchia costituzionale dalla sua fondazione, il suo re è Leopoldo II (1835-1909), salito al trono nel 1865. Il territorio presenza del sovrano. Questi allora nomina il proprio figlio, Baldovino (1930-1993), in un primo momento principe reale, quindi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] applicare la decisione del papa. Un incontro tra i monaci e Baldovino, promosso da G. il 19 maggio 1189 a Le Mans nei secoli XI e XII. Atti della I Settimana di studio, Mendola… 1959, II, Milano 1962, p. 175 n. 46; B. Zenker, Die Mitglieder des ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] la Pasqua il 6 apr. 1102.
Il B. rimase presso Baldovino re di Gerusalemme almeno fino al luglio 1103: a questa data sancito a Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa Pasquale II l'11 apr. 1111; egli anzi con altri "ceteri regis laterales", ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] , e si trovò perciò coinvolta nello scontro tra il papa e Ruggero II: nel 1149 la città di Rieti venne occupata e incendiata. D. si sia stato un membro della famiglia dei conti dei Marsi, Baldovino, figlio di Bernardo (X) e fratello di Rinaldo, ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] congratularsi con il neoeletto imperatore latino, Baldovino di Fiandra, della vittoria sui Bizantini 1988, pp. 99-102; G. Ravegnani, La Romania veneziana, in Storia di Venezia, II, Roma 1995, pp. 183-231; T.F. Madden, Doge di Venezia Enrico Dandolo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] dopo a Napoli, il B. ebbe verosimilmente da re Alfonso II l'incarico di educarne il figlio Alfonso duca di Bisceglie; ma Il volumetto, dedicato nel 1551 da A. F. Rainerio a Baldovino Del Monte, raccoglie ventiquattro lettere del 1500-1501 e una del ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] il violino di Sandro Materassi, il violoncello di Amedeo Baldovino, il canto di Magda László), ma si ascoltano (1947), in Id., Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, a cura di N. Badolato - L. Bianconi, II, Firenze 2012, pp. 432-434. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] nel 1213, quando sostituì il concittadino Baldovino Visdomini, caduto in battaglia contro Salinguerra di . Baroni, Milano 1976, doc. CDLXXXI, p. 706; Salimbene de Adam, Cronica, I-II, a cura di G. Scalia, Roma 19982, ad ind.
I. Affò, Storia della ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] di Niccolò, e il M. con i fratelli Giovanni e Baldovino.
Dopo la battaglia a Castelbolognese del 28 ag. 1434, nella biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 241; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto