• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [146]
Storia [131]
Religioni [45]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Storia delle religioni [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [10]
Storia medievale [8]

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] Tucidide sa che sette re s'erano succeduti sul trono macedone, prima di Perdicca II, padre di Archelao; e i loro nomi troviamo in Erodoto: 1. Perdicca quale, sconfitto e ucciso l'imperatore latino Baldovino I ad Adrianopoli (aprile 1208), penetrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Asie Mineure, I, Parigi 1839; Schmitz, in Smith, Dictionary of Greek a. Roman Geography, II, 1873, p. 422 seg.; Sölch, in Byz. Neugr. Jahrb., I (1920), pp difendersi Contro l'esercito crociato dell'imperatore Baldovino I che non voleva si formasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] , dette la "Zelanda a oriente della Schelda" al principio del sec. XI furono date in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne le isole "occidentali" in feudo dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

TIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO (arabo Ṣūr) Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE * Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] era di nuovo assediata e conquistata definitivamente da Nabucodonosor II di Babilonia. Dal dominio babilonese, essa passò poi X) e quindi, nel 1089, dei Selgiuchidi. Assediata invano da Baldovino I fra il novembre del 1111 e l'aprile successivo, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO, Casa di François L. Ganshof. La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] lotta, nel 1088. Dei suoi due figli, il maggiore, Ermanno II (morto nel 1135) divenne conte di Salm, mentre il secondo, Ottone una notevole importanza nei secoli XIV e XV: così Baldovino di Lussemburgo arcivescovo di Treviri, che ebbe parte decisiva ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – CASA D'ASBURGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO, Casa di (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers) Georges BOURGIN Giulio BERTONI Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] costa asiatica, prese parte al tentativo del re Baldovino contro Ascalona, e ripartì per l'Aquitania. Morì una tecnica elaborata. Bibl.: Cl. de Vic e Vaissète, Histoire de Languedoc, II, Parigi 1730-45; A. Richard, Hist. des comtes de Poitou, I, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (2)
Mostra Tutti

MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] il despota d'Epiro. Era però a Nicea, quando Teodoro II venne a morte; congiurò allora contro la reggenza di Giovanni IV di entrare a Costantinopoli. Fatta tregua con l'imperatore Baldovino, cercò alleati e, speculando sulle discordie fra Veneziani e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de Mario Niccoli Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] dei crociati, dopo la sconfitta di Adrianopoli (14 aprile 1205) e la morte di Baldovino, non si trasfommò in una rotta. Col nuovo imperatore, Enrico II di Fiandra, partecipò alla guerra contro Teodoro Lascaris e ricevette il feudo di Messinopoli ... Leggi Tutto

PORTASPADA, Ordine dei

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi) Walter Holtzmann L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] Estonia, nel 1216 l'isola di Saaremaa). La presenza diValdemaro II, re dei Danesi, stabilitosi nel 1218 in Reval, complicò accordare nel 1225-6 gl'interessi contrastanti, mentre l'abate Baldovino da Alna (1230) aumentò la confusione e fu perciò ... Leggi Tutto

JEAN de Condé

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Condé Salvatore Battaglia Poeta francese, figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes, anche lui fecondo menestrello: J. dovette nascere alla fine del sec. XIII, poiché le [...] il Lays dou Blanc chevalier. Ediz.: A. Scheler, Les dits et contes de Baudouin de C. et de son fils J. de C., Bruxelles 1867, voll. II e III; nel Recueil des fabliaux di A. de Montaiglon e G. Raynaud, Parigi 1883, III e IV; Li dis du Koc, a cura di F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali