La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] della corona imposta a Gesù suppliziato71.
Nel 1237 il re crociato BaldovinoII vendette a Luigi IX di Francia una parte della corona di spine che si conservava a Costantinopoli dal 1063. Alcuni esemplari delle spine raggiunsero l’Italia grazie alle ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] milizie germaniche, francesi e veneziane guidate da Baldovinodi Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino facevano in porfido all'ingresso di Palazzo Ducale. Dopo quella drammatica diCostantinopoli, altre razzie si verificarono ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] Baldovino VI (1195-1205) emanò nel 1200 due editti che costituirono le prime basi scritte del diritto feudale e penale dello Hainaut. A partire dalla Pasqua del 1202 egli partecipò alla quarta crociata e venne incoronato imperatore diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , I-II, The Middle Ages, a cura di R.A Costantinopoli, in Asia Minore e nella Siria del Nord, si trovarono didi robusti elementi di difesa, come testimoniato da Belvoir, Marqab e dal Crac des Chevaliers. Anche il re Baldovino IV, dopo la perdita di ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] crociati diBaldovinodi Boulogne, divenendo capitale della contea di Edessa 944, quando venne trasferito a Costantinopoli.Le numerose fondazioni cristiane della città . SS Syri, I, 1903, pp. 1-13; II, pp. 1-11), comprendevano la cattedrale (312/313- ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] ) Basilio II a Sirmium dopo la vittoria sui Bulgari del 1019 - né la miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitzes, copia del sec. 13° dall'originale dell'11° (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2, c. 145r), che illustra l'a. a Costantinopolidi Niceforo ...
Leggi Tutto