Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] i Greci d'Epiro e i Greci di Nicea, per impedire la caduta diCostantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo. Ma a Pelagonia, , per i diritti sulla corona di Romania cedutigli da BaldovinoII. Gli Angioini di Napoli erano i soli che potessero ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] prigioniero a Mansurah ed ebbe poi, da BaldovinodiCostantinopoli, il titolo, solamente onorifico, di re di Tessalonica. Alla sua morte il ducato doveva spettare, per le ultime volontà di Ugo, al fratello Roberto II (1272-1305), ma questi riuscì a ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] bizantino Isacco II quel trattato che gli assicurava libero transito attraverso l'impero.
Nel trattato di spartizione dell'impero bizantino, fatto tra i Veneziani di Enrico Dandolo e Baldovino, capo dei crociati, dopo la presa diCostantinopoli (1204 ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita diCostantinopoli contessa [...] 'Avesnes e di Dampierre. In tale lotta Jean I ebbe alleato il duca di Brabante, Enrico II, e il cognato Guglielmo II conte d' Contea di; e olanda, Contea di).
Fra le fonti, importante il cosiddetto Chronicon Hanoniense, attribuito a Baldovino d' ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] Avendo sposato in seconde nozze Iolanda, sorella dei due imperatori latini diCostantinopoli, Baldovino e Enrico, a lui ricorsero nel 1216 quei baroni quando il trono fu vacante. Pietro II riuscì a farsi consacrare imperatore a Roma da Onorio III, ma ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] San Giovanni d'Acri, sedusse ancora la cugina Teodora, vedova del re Baldovino III, e la portò in una romanzesca fuga a Damasco, a , Guglielmo IIdi Sicilia ripeté i tentativi fatti su Costantinopoli da Roberto il Guiscardo e da Ruggiero II. Un ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re BaldovinoII, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] dalla Chiesa a separarsi dalla consorte Agnese, figlia di Jocelyn IIdi Courtenay, per i legami di consanguineità, sebbene ne avesse avuti due figli, Baldovino e Sibilla. Mentre ancora discuteva con Costantinopoli, nel novembre del 1168, A., illusosi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] fu indotto da Baldovino III a impadronirsi di Damasco. L'assalto, tentato il 28 luglio 1148, fallì e C., sfiduciato e irritato specialmente contro il re di Gerusalemme, dal quale si riteneva tradito, partì nel settembre. Passò da Costantinopoli, dove ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] Châtillon a riconoscersí vassallo imperiale. Anche Baldovino III, minacciato dall'Egitto e dalla di M. fu Ruggiero IIdi Sicilia. Questi, nel timore d'una coalizione dei due imperi di Germania e diCostantinopoli, dopo avere cercato d'indurre il re di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] ; morta la regina nel 1212, rimase reggente come tutore della figlia di Maria, Jolanda, e nel 1229 divenne reggente diCostantinopoli, in nome del minore BaldovinoII (v.). Ma la sua discendenza presto si spense, mentre ad altri destini era ...
Leggi Tutto