• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [173]
Storia [158]
Religioni [51]
Arti visive [33]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [8]

Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro

Enciclopedia on line

Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa [...] e vi riuscì però solo dopo la morte del nipote Baldovino V (1186). Subito dopo l'incoronazione, dovette fronteggiare l di lasciare la Siria, cercò di organizzare un'offensiva contro i musulmani, ma fu costretto da lotte per il trono a ritirarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IV DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – AMALRICO DI LUSIGNANO – BALDOVINO V – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro (2)
Mostra Tutti

Gaza

Enciclopedia on line

Gaza (arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza. Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] sec. tra Saraceni e crociati, nel 1149 fu fortificata da Baldovino III. Restò in potere dei Turchi dalla fine del 15° in entrata nella Striscia, con conseguente facoltà di chiudere i relativi varchi. Le elezioni politiche del gennaio 2006 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaza (3)
Mostra Tutti

Gerasa

Enciclopedia on line

Gerasa (gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] l’occupazione araba, e fu rasa al suolo nel 1121 da Baldovino II. Restano imponenti rovine risalenti alla sistematizzazione dell’impianto urbano del colonnato; presso di essa si trovano il battistero, i bagni, costruiti dal vescovo Placco (474), e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ETÀ ELLENISTICA – BALDOVINO II – BATTISTERO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerasa (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Tiro

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Tiro Cronista (n. in Siria 1130 circa - m. dopo il 1186); di famiglia di origine occidentale, fu avviato alla carriera ecclesiastica e mandato a studiare in Francia. Quando tornò in Terrasanta, fu prima canonico, [...] la piena fiducia del re Amalrico I, che gli affidò l'educazione del figlio Baldovino e lo inviò in varie missioni rerum in partibus transmarinis gestarum (23 libri). Di un'altra opera, i Gesta orientalium principum, ci sono giunte notizie indirette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – COSTANTINOPOLI – TERRASANTA – AMALRICO I – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Tiro (1)
Mostra Tutti

Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia Figlio (n. 1099 - m. 1149) di Guglielmo IX duca di Aquitania, sposò (1136) Costanza, figlia ed erede di Boemondo II principe di Antiochia, e ottenne così il principato, superando l'opposizione dell'ambiziosa [...] suocera Alice, figlia del re di Gerusalemme, Baldovino II. Durante il suo regno fu costretto più volte a lottare contro i Bizantini e contro i musulmani per difendere l'autonomia del proprio stato. Nel 1137, attaccato dall'imperatore bizantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II COMNENO – BALDOVINO II – GUGLIELMO IX – GERUSALEMME – BOEMONDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia (2)
Mostra Tutti

Boemóndo II d'Altavilla principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1109 - m. 1131) di Boemondo I, alla morte del padre ne ereditò formalmente i possessi in Puglia e in Oriente, reggendo per lui il principato prima il cugino Tancredi (m. 1112), poi Ruggero (1112-1119) [...] e Baldovino II, re di Gerusalemme. B. conseguì il principato solo nel 1126, sposando la figlia di Baldovino II, Alice. Nel 1129 partecipò alla spedizione contro Damasco; ma poco dopo, attaccato dal sultano di Aleppo, cadde in combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO II – GERUSALEMME – TANCREDI – DAMASCO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo II d'Altavilla principe di Antiochia (1)
Mostra Tutti

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] . Fu allora costituito l’Impero Latino d’Oriente, crollato nel 1261, quando i Bizantini penetrarono nella città, cacciandone Baldovino II, ultimo imperatore franco. I Turchi Ottomani assediarono Costantinopoli nel 1391-96 e nel 1422; cadde infine nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

Malatya

Enciclopedia on line

Malatya Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] dei giacobiti. Durante la prima crociata (1097-99) Baldovino di Lorena la liberò dall’assedio dei Turchi, che incorporata nel sultanato di Konya. Nel 1516 fu conquistata da Selim I, entrando a far parte dell’impero ottomano. M. è succeduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA IMPERIALE ROMANA – IMPERO OTTOMANO – IMPERO ITTITA – COSTANTINO V – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatya (4)
Mostra Tutti

Amalrico I re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Amalrico I re di Gerusalemme Figlio cadetto (1135 circa - 1174) di Folco d'Angiò e della regina Melisenda, successe (1162) al fratello Baldovino III. Sposò Agnese di Courtenay, che dovette ripudiare dopo averne avuto il figlio Baldovino [...] V, e quindi Maria Comnena nipote dell'imperatore Manuele I. Comprendendo l'importanza del possesso dell'Egitto per garantire gli stati cristiani della Terra santa, tra il 1163 e il 1169 ne tentò cinque volte la conquista, lottando anche contro Nūr ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – FOLCO D'ANGIÒ – BALDOVINO III – TERRA SANTA – BALDOVINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalrico I re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Amalrico II di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV [...] di Gerusalemme avendo sposato Isabella sorella di Sibilla; lottò contro i Saraceni cui riprese Beirut e Giubail ma quando la IV un atteggiamento prudente e far pace col sultano al-Malik al-῾Ādil I. Alla sua morte la corona di Cipro passò al figlio Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IV DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – COSTANTINOPOLI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalrico II di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monèllo
monello monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali