• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [173]
Storia [158]
Religioni [51]
Arti visive [33]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [8]

Aimon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aimon P. F. Pistilli Architetto francese del sec. 12°, il cui nome è tramandato nel Chronicon dell'abbazia benedettina di Andres, situata a Dorf, presso la città di Guines, in Piccardia (od. dip. del [...] denaro (100 marchi) offerto all'abate Pierre da Baldovino II, conte di Guines. Sempre in conformità ai Recueil des textes relatifs à l'histoire de l'architecture en France au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècle, a cura di V. Mortet, Paris 1911, pp. 390-392 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

libello

Enciclopedia Dantesca (1970)

libello Antonio Lanci Termine preso di pieno dal latino, classico e cristiano (libellus), quindi non formato per suffisso alterativo (v. in Appendice la trattazione sulle strutture del volgare di D., [...] 9, XXVIII 2, Cv II II 2); o genericamente " libro ": Cv I V 10 uno libello ch'io intendo di fare, Dio concedente, di Volgare Eloquenza giuristi; si ricordi per es. Iacopo Baldovino Libellus instructionis advocatorum; Roffredo Beneventano Libelli de ... Leggi Tutto

serocchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

serocchia Ignazio Baldelli Nel fiorentino del tempo di D. s. è la forma normale per ‛ sorella ': nei Nuovi testi fiorentini ricorre 16 volte, mentre ‛ suora ' è usata soltanto col valore ecclesiastico [...] (Castellani, Nuovi testi 260: " suora Bartola figliola di Baldovino "), e ‛ sorella ' non ricorre mai; e così per di " monaca ") e otto di ‛ suora '. In entrambi i luoghi i codici danno anche le varianti formali sirocchia e sorocchia; cfr. Petrocchi ... Leggi Tutto

Giovanni Asen II

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni Asen II Zar di Bulgaria (m. 1241). Figlio dello zar Giovanni I, salì al trono nel 1218 abbattendo l’imperatore Boril; con lui la Bulgaria riacquistò la potenza e l’estensione che aveva conosciuto [...] di Nicea, attaccando la capitale bizantina che resistette per l’aiuto dei veneziani e dei genovesi. Nel 1237 si staccò da Giovanni III di Nicea e si accostò ai latini concludendo una lega con Baldovino II. Morendo lasciò il trono al figlio Koloman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO DI HAINAUT, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

ENRICO DI HAINAUT, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI Secondo figlio di Baldovino di Hainaut e Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes verso il 1174. Partecipò con il fratello Baldovino alla quarta [...] . Si volse poi contro il rivale di Nicea (v. Impero bizantino), Teodoro I Lascari, che fu obbligato a firmare con lui una tregua nel 1216. Combatteva contro i ribelli dell'Epiro quando morì avvelenato dalla seconda moglie, una principessa bulgara, l ... Leggi Tutto

Baldovino di Brunswick

Enciclopedia on line

Francescano (sec. 13º); segretario (1262) di fra Giordano da Giano, vivendo con lui nel convento di Halberstadt ne fissò per iscritto i racconti sulle prime vicende del francescanesimo nelle province del [...] Nord, dando vita alla Chronica che va appunto sotto il nome di fra Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALBERSTADT – BRANDEBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monèllo
monello monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali