LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] il primo dal 1004, il secondo dal 1042. Una sorella di Enrico I, Cunegonda, sposò verso il 1000 il duca di Baviera Enrico V, una notevole importanza nei secoli XIV e XV: così Baldovino di Lussemburgo arcivescovo di Treviri, che ebbe parte decisiva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] costa asiatica, prese parte al tentativo del re Baldovino contro Ascalona, e ripartì per l'Aquitania. de Languedoc, II, Parigi 1730-45; A. Richard, Hist. des comtes de Poitou, I, Parigi 1903, L. Halphen, Le comté d'Anjou au XIe siècle, Parigi 1906; ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] presso il sultano turco d'Iconio col quale combatté contro i Mongoli. Riammesso in grazia, fu nel 1258 inviato in di entrare a Costantinopoli. Fatta tregua con l'imperatore Baldovino, cercò alleati e, speculando sulle discordie fra Veneziani e ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] di "maresciallo di Romania" - si adoperò per comporre le divergenze fra l'imperatore Baldovino e Bonifacio di Monferrato; nel 1205 prese parte alla spedizione contro i Bulgari e solo per la sua valorosa condotta la ritirata dei crociati, dopo la ...
Leggi Tutto
NĀBULUS (Naplusa)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RICCIOTTI
Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] risiede poi l'ultimo superstite nucleo di Samaritani (meno di 150), per i quali il M. Garizim è tuttora il monte sacro; essi abitano un e vi fu tenuto un sinodo nel 1120 a cui assistette Baldovino II. Nel 1187 ricadde in potere degli Arabi, per ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] diventargli compagno e ottenere il cingolo di cavaliere. I suoi componimenti pervenutici, poco più di una da Atti e memorie della R. Accademia); id., R. d. V. e Baldovino imperatore, Venezia 1901 (in Atti dell'Istituto veneto); O. Schults, Die Briefe ...
Leggi Tutto
TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea
Angelo Pernice
Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] abilità diplomatica. Nell'aprile del 1205, l'imperatore Baldovino era sconfitto dai Bulgari ad Adrianopoli e perdeva la egli subì nel 1215. Assalito dal sultano Kay-Kāwus I, figlio di Kay-Khusrū I, egli fu sconfitto e fatto prigioniero. Riuscì ad ...
Leggi Tutto
PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] nel 1225-6 gl'interessi contrastanti, mentre l'abate Baldovino da Alna (1230) aumentò la confusione e fu perciò maggio 1237. Il ramo livone dell'ordine teutonico assunse così i diritti e i doveri dei Portaspada (v. teutonico, ordine).
Poco sappiamo ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] assai strette; ma, a causa dell'altezza, il clima è eccellente; i dintorni sono ricchi d'acqua e hanno belle praterie e buoni pascoli. Vi 'Angiò nel 1140 vi costruì una fortezza ove riparò Baldovino III dopo la disfatta di Ḥulleh (1157). Strenuamente ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut
François L. Ganshof.
Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280. Figlia di Baldovino IX conte di Fiandra e di [...] Dampierre e lavorò per escludere dai diritti di eventuale successione i propri figli di primo letto.
Divenuta contessa di Fiandra e del papa e di Luigi IX re di Francia riconobbe nel 1246 i diritti di Giovanni d'Avesnes sul Hainaut e di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monello
monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...