• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [173]
Storia [158]
Religioni [51]
Arti visive [33]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [8]

Edessa

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. [...] diveniva signore di E. con il titolo di conte. A Baldovino I, chiamato nel 1100 sul trono di Gerusalemme, succedettero Baldovino II di Bourg (1100-1118), Josselin I (1118-31), Josselin II (1131-44). La contea fu distrutta nel Natale del 1144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – BALDOVINO DI FIANDRA – PERIODO ELLENISTICO – TURCHI OTTOMANI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edessa (2)
Mostra Tutti

Bertrando di Tolosa conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Bertrando di Tolosa conte di Tripoli Principe (m. 1112), figlio naturale di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, alla morte di questo, nel 1105, rivendicò contro il cugino Guglielmo Giordano conte di Cerdagne le terre (Tortosa e Monte [...] Pellegrino) conquistate dal padre durante le prima crociata. Occupò poi (1109) Tripoli ottenendone la contea da Baldovino I re di Gerusalemme. In conflitto con Tancredi reggente del principato di Antiochia, reclamato dall'imperatore di Bisanzio, morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GERUSALEMME – BALDOVINO I – BORGOGNA – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrando di Tolosa conte di Tripoli (1)
Mostra Tutti

Falièro, Ordelafo

Enciclopedia on line

Falièro, Ordelafo Doge di Venezia dal 1102 (m. 1118). Svolse un'accorta politica nell'Oriente, inviando nel 1102 una spedizione in aiuto di Baldovino I, re di Gerusalemme. Tolse Zara a Stefano II d'Ungheria, intitolandosi [...] duca di Croazia (1115); nella ripresa della guerra, cadde combattendo presso Zara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO II D'UNGHERIA – GERUSALEMME – BALDOVINO I – CROAZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falièro, Ordelafo (1)
Mostra Tutti

Tiberiade

Enciclopedia on line

Tiberiade (arabo Ṭabariyya, ebr. Tevarya) Cittadina di Israele (39.700 ab. nel 2008), nel distretto Settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La città antica si stendeva a S dell’attuale, [...] , con l’intermezzo delle crociate, durante le quali T. fu teatro di battaglie (nel 1107 Baldovino I di Gerusalemme vi batté un esercito nemico; nel 1182 Baldovino IV riportò una grande vittoria su Salāḥ ad-Dīn). Nel 18° sec. vi si fortificò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ERODE ANTIPA – IMMIGRAZIONE – EMIGRAZIONE – PALESTINA – BETSAIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiberiade (2)
Mostra Tutti

Ida di Boulogne, beata

Enciclopedia on line

Ida di Boulogne, beata Figlia (n. Bouillon 1040 circa - m. 1113) di Goffredo II, duca della Bassa Lotaringia, sposa (1057 circa) del conte Eustachio di Boulogne, madre di Eustachio (III), di Goffredo di Buglione e di Baldovino [...] I, re di Gerusalemme. Rimasta vedova (1070 circa) distribuì i suoi beni a chiese e monasteri, soprattutto all'abbazia benedettina di S. Waast, dove è sepolta. Si commemora il 13 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – GERUSALEMME – BALDOVINO I – BENEDETTINA

Marìa di Champagne contessa di Fiandra e di Hainaut

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1173 circa - m. San Giovanni d'Acri 1204) di Enrico I conte di Champagne. Sposa (1185) di Baldovino I, conte di Fiandra e di Hainaut, resse la contea quando il marito partì per la IV crociata [...] (1203), e morì di peste l'anno dopo senza poter raggiungere il marito, che era stato eletto imperatore di Costantinopoli (1204) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – COSTANTINOPOLI – IV CROCIATA – BALDOVINO I – ENRICO I

Albèrto II re dei Belgi

Enciclopedia on line

Albèrto II re dei Belgi Figlio (n. Bruxelles 1934) del re Leopoldo III e di Astrid di Svezia, nel 1959 ha sposato Paola Ruffo di Calabria; è salito al trono nell'agosto 1993, in seguito alla morte del fratello Baldovino I ed [...] ha abdicato in favore del figlio Filippo nel luglio del 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA RUFFO DI CALABRIA – ASTRID DI SVEZIA – LEOPOLDO III – BALDOVINO I – BRUXELLES

Baldovino VII conte di Hainaut e di Fiandra, detto Hapkin

Enciclopedia on line

Baldovino VII conte di Hainaut e di Fiandra, detto Hapkin Figlio (n. 1089 - m. Eu 1119) di Roberto II, conte dal 1111. Come alleato del re di Francia combatté in Normandia gli Inglesi, morendo per le ferite riportate. Con lui si estinse la linea diretta dei discendenti [...] di Baldovino I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO I – ROBERTO II – FRANCIA

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] 629. Nel 637 si arrese al califfo ‛Omar; passò poi sotto i califfi di Damasco e di Baghdad. Nel 972 fu occupata dai sugli altri Stati cristiani della Siria. Con la morte di Baldovino IV (1185) cominciò il disgregamento sotto l’assalto dei musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

Kalojan zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Kalojan zar di Bulgaria S'impadronì del potere (1197) dopo la morte violenta di Ivan I, e restaurò l'Impero bulgaro battendo i Bizantini e i Serbi. Sostenne l'unione tra la Chiesa bulgara e quella di Roma, ottenendo da Innocenzo [...] di alleanza dai Latini, si accostò ai Greci e sconfisse Baldovino ad Adrianopoli (1205). Poiché le sue mire lo portavano alla unificazione della Balcania, si volse di nuovo contro i Bizantini, in una guerra di sterminio che gli valse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – IV CROCIATA – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – VALACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalojan zar di Bulgaria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monèllo
monello monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali