MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] , narrate con molti particolari, che opposero i Pisani ai tradizionali nemici lucchesi e genovesi, ma anche ai Normanni dell'Italia meridionale e ai musulmani in Oriente, in difesa del Regno diGerusalemme. Molto interessante, perché rara e insolita ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] caso a noi noto in cui i sovrani di tutti e quattro i regni di Sardegna si riunissero a convegno.
Vista l'epoca duratura di pace che sembrava aprirsi nell'isola, G. decise d'intraprendere un pellegrinaggio a Gerusalemme. Una scheda (come al solito ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] poté conservare i suoi domini albanesi fino alla morte (1266), nonostante che l'alleanza con Michele II di Epiro, alla quale avevano aderito anche l'imperatore latino di Costantinopoli Baldovino e il principe di Acaia Guglielmo di Villehardouin, non ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] il 1190. Nella più stretta parentela del B. rientravano i conti di Champagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re diGerusalemme, che perdette però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia ...
Leggi Tutto
Assise diGerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise diGerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] la caduta diGerusalemme tra il 1197 e il 1205 (secondo altri studi si tratterebbe del tentativo di codificazione del re Amalrico II), consente di analizzare le tappe fondamentali dello sviluppo del diritto feudale a partire dal regno diBaldovino II ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] Baldovino II trasferì la residenza reale presso la Torre di Davide e lasciò al nuovo Ordine cavalleresco la sua precedente residenza presso la località diGerusalemme dove sorgeva l'antico Tempio di , Papa Innocenzo IV e i Templari, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Oberto Spinola, Baldovino Guercio e i musulmani, piena libertà di commercio e diritti di giurisdizione nelle città di Antiochia, Laodicea e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo re diGerusalemme Guido di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno diGerusalemme, [...] di quella dinastia. Eschiva, figlia diBaldovino d'Ibelin e cugina prima di G., aveva sposato Amalrico intorno al 1175 e, dopo la sua morte nel 1195, quest'ultimo aveva contratto nuove nozze con Isabella diGerusalemme, sorellastra di morte di Ugo I, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DIGERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] di Aleppo e Mosul consentirono ai cristiani, e anche al Regno diGerusalemme, quindi, di riprendersi e di riavviare i Berengaria di Castiglia, figlia di Alfonso IX. Nel 1229 con il favore di Gregorio IX divenne reggente per il giovane Baldovino II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] il trasferimento di G. in Palestina.
Qui dal 1174 la corona diGerusalemme era nelle mani diBaldovino IV, minorenne 6, 180, 182, 188, 199; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato, a cura di C. Patrucco, Torino 1926, I, pp. 145-150; II, pp. 47, 57-59 ...
Leggi Tutto