CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] la "Partitio Romanie", ma anche il testo di un privilegio concesso per il regno diGerusalemme da Baldovino II nel 1125; là dove il C. Venezia. Lingua significa cultura, prosastica e poetica: i moduli espressivi del C. hanno continuo riscontro nella ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] diGerusalemme. Alla morte di Enrico di Champagne nel settembre 1197, l'Alta Corte di Acri propose la corona diGerusalemme ad Amalrico, il quale accettò, sposò Isabella d'Angiò, sorellastra diBaldovino dietro pagamento di 10.000 marchi; i reggenti ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] e fu nominato connestabile di Cipro, mentre Baldovino ottenne la carica di siniscalco. Nel 1237 o 1238 il re contrasse nuove nozze con Stefania, sorella del re Hethum I d'Armenia. Dopo il 1233 E. si disinteressò del Regno diGerusalemme e ignorò un ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] comune il castello e il comitato di Garda e i diritti imperiali sul castello di Rivoli e sulla Chiusa d'Adige dieta del 1245, che vide la partecipazione di Corrado re dei Romani, diBaldovino re diGerusalemme e del duca d'Austria, in occasione ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] dei capi solo Guelfo di Baviera e Renato di Borgogna rifiutarono l'invito di Raimondo dirigendosi direttamente su Gerusalemme. Qui i crociati celebrarono la Pasqua il 6 apr. 1102.
Il B. rimase presso Baldovino re diGerusalemme almeno fino al luglio ...
Leggi Tutto
Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re diGerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] diGerusalemme, al momento della morte. Scomunicato Federico II per non aver adempiuto alla promessa diBaldovino II cui diede in moglie Maria, la figlia di Berengaria. Riuscì a difendere l'impero latino d'Oriente contro i Bulgari e i Greci di ...
Leggi Tutto
Città dello Stato d’Israele, situata nella pianura di Giudea; capoluogo del distretto Centrale. Fondata dagli Arabi nel 716, fu per lungo tempo centro culturale musulmano. Occupata nel 977 dai Fatimidi [...] diBaldovinoI re diGerusalemme e successivamente (1178) di una vittoria diBaldovino IV sul Saladino; riconquistata dagli Egiziani (1187), fu ancora quartier generale di Riccardo Cuor di arabo previsto dal piano di spartizione approvato dall’ONU ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1246) di Enrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella diBaldovino IV re diGerusalemme, sposò (1208) Ugo I re di Cipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] d'Antiochia (1223) e, annullato questo matrimonio, Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, resse dal 1243 il regno diGerusalemme per Corrado IV, suo parente per parte ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1168) di Leone I, dovette riconquistarsi (1145) il regno combattendo contro il Cesare Andronico cugino dell'imperatore Manuele Comneno. La pace fu conclusa grazie alla mediazione diBaldovino [...] III, re diGerusalemme, col riconoscimento a T. del titolo di Pansebastòs; ma i Bizantini uccisero a tradimento il fratello di T., spingendo quest'ultimo a contrastare il predominio bizantino in Cilicia. I Bizantini furono sconfitti presso Tarso ( ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1187) di Raimondo I, cui successe (1152) all'età di dodici anni sotto la reggenza della madre Odierna; combatté contro i musulmani, distinguendosi per valore ed energia. Prigioniero di Nūr ad-Dīn [...] (1164-72), resse il regno diGerusalemme durante la minore età diBaldovino IV (1174-76) e quindi diBaldovino V (1184-86), aspirando a succedergli. Morì subito dopo la disastrosa battaglia di Ḥiṭṭīn (1187). ...
Leggi Tutto