TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dei presidi sulla via per Gerusalemme si completava con il castello di Yalu (Castellum Arnaldi), fondato, secondo Alberto di Aquisgrana, da BaldovinoI (m. nel 1118) e, secondo la testimonianza di Guglielmo di Tiro, ricostruito dal patriarca Warmondo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] narrativo alla produzione di souvenir diGerusalemme o della croce e altri manufatti del genere – in poche parole, al pari di oggetti mobili, sono traccia di come il medioevo immaginava i luoghi santi gerosolimitani75. I nostri affreschi narrano ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] C., dopo aver domato la rivolta giudaica diGerusalemme. Nel 4° secolo Costantino volle che Baldovinodi Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino facevano parte fra l'altro i quattro cavalli bronzei d'epoca classica che i ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] di Enrico VII e Baldovinodidi Cristo quello che con più evidenza si ricollega ai contenuti simbolici - e quindi al cerimoniale - dell'a. è l'entrata in Gerusalemme v. Adventus regis, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 170-171.
S. MacCormack ...
Leggi Tutto