Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] col sultano d'Egitto, sovrano diGerusalemme, e d'avere deviato i crociati dalla Terra Santa per procacciare i Bulgari, che s'erano avanzati nel 1205, attraverso la Tracia, occupando Adrianopoli, sotto le cui mura lo stesso imperatore Baldovinodi ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] a Edessa e gli successe in quella contea, quando Baldovino nel 1118 diventò re diGerusalemme. La bella attività guerresca svolta nel combattere i capi arabi di Mossul e Aleppo gli valse l'appellativo di Grande. Il figlio e successore, Joscelin III ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re diGerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] figlia di Jocelyn II di Courtenay, per i legami di consanguineità, sebbene ne avesse avuti due figli, Baldovino e Egitto dovevano unirsi, determinando il crollo diGerusalemme latina.
Bibl.: R. Röhricht, Amalrich I, in Mittheilungen d. Instituts f. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] civili di Polonia. Soprattutto lo indeboliva la necessità di legarsi, per combattere i duchi Baldovino III a impadronirsi di Damasco. L'assalto, tentato il 28 luglio 1148, fallì e C., sfiduciato e irritato specialmente contro il re diGerusalemme ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] Ordelafo, il cui dogato è particolarmente notevole, sia perché sotto di esso l'attività dei Veneziani nell'oriente s'intensificò (spedizione del 1102 per aiutare BaldovinoI re diGerusalemme), sia, soprattutto per le aspre lotte contro Stefano II re ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] a decadere politicamente, come ecclesiasticamente era decaduta in seguito all'erezione del patriarcato gerosolimitano. Tuttavia quando BaldovinoI, re crociato diGerusalemme, con l'aiuto delle flotte pisana e genovese, nel 1101, se ne impadronì, vi ...
Leggi Tutto
Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] della resistenza musulmana. Presa da Baldovino III nel 548 èg., i resti del santuario della dea Derceto, di un tempio eretto nell'epoca romana alla dea Fortuna, di una basilica del sec. VII e della cattedrale costruita dai re latini diGerusalemme ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di re diGerusalemmeBaldovino, che avrebbero dovuto permettere a quest'ultimo il ritorno a Costantinopoli con l'aiuto dell'Angioino, e al re siciliano la creazione di una solida base di -897, 899, 908-911, 947; VII, I, ibid. 1879, coll. 123 s., 128, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di Francia. Dallo storico degli abati di St. Bertin, Folcwin di Lobbes (m. 990), sappiamo che il papa scomunicò un vassallo del conte di Fiandra Baldovino S. Löwenfeld. Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, n. 3529, p patriarca diGerusalemme Elia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di S. Pietro. I rapporti tra le due supreme autorità erano ottimi: Clemente nel 1307 aveva nominato Baldovino, fratello di Arrigo, arcivescovo di comincia con il lamento di Geremia sulla profetata rovina diGerusalemme, particolarmente caro all'A ...
Leggi Tutto