• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [58]
Biografie [55]
Religioni [11]
Geografia [6]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]
Storia medievale [5]
Europa [3]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] direttamente dipendente dalla Santa Sede (giugno 1007). Sulla frontiera occidentale, a nord mise piede nella Bassa Lorena il conte Baldovino IV di Fiandra, che Enrico II combatté (1006-1007), per poi lasciargli in feudo Gand, Valenciennes e l'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] , interdetti e biasimi popolari. Vigoreggiano invece le dinastie provinciali. I conti di Fiandra hanno belle figure quali Baldovino V e Roberto il Gerosolimitano. I duchi di Normandia, dopo avere dal sec. X all'XI dominato l'occidente francese ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] uscito appena di tutela, acconsentì alle infelici nozze della madre, Adelaide di Monferrato, con Baldovino re di Gerusalemme. e felice di trovarvi un eccellente diversivo alla guerra di Fiandra, inviò subito aiuti a Messina. Le acque di Sicilia, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] costituì la contea o il marchesato di Fiandra. Il conte della contea di Bruges (pagus flandrensis), Baldovino I, detto più tardi Braccio di ferro, si trovò a capo di un gruppo di contee di quella regione, dove, come genero di Carlo il Calvo, gli era ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Baldovino di Costantinopoli, il titolo, solamente onorifico, di re di Tessalonica. Alla sua morte il ducato doveva spettare, per le ultime volontà di con i mariti delle figlie di Ugo, specialmente con Roberto III conte di Fiandra. Ebbe alleato il re ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] con Jean d' Avesnes un'invasione della Fiandra, e Guy de Dampierre, conte di Fiandra, fatto prigioniero, si sottomise. Per la Contea di; e olanda, Contea di). Fra le fonti, importante il cosiddetto Chronicon Hanoniense, attribuito a Baldovino d' ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI

ENRICO II imperatore, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] riuscire a domarli, i feudatarî che erano ribelli a re Rodolfo. Negli anni 1006-1007 E. fu impegnato contro Baldovino, conte di Fiandra e sino al 1017, salvo brevi intervalli, oppose le sue armi, con alterna fortuna, alla lega formata da Federico ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO II DI BAVIERA – ENRICO L'UCCELLATORE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II imperatore, detto il Santo (5)
Mostra Tutti

ALBERTO I, re dei Belgi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] padre, avvenuta nel 1905, essendo il fratello primogenito, Baldovino, morto fin dal 23 gennaio 1891, il principe Alberto ereditario Leopoldo duca di Brabante (nato a Bruxelles il 3 novembre 1901), il principe Carlo Teodoro conte di Fiandra (1903) e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TEODORO DI BAVIERA – VITTORIA D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ESPOSIZIONE MONDIALE – CONTE DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO I, re dei Belgi (3)
Mostra Tutti

DAMPIERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] la famiglia D., e sposava nel 1233 Margherita, figlia del defunto imperatore di Costantinopoli, Baldovino, ed erede, nel 1244, per parte della sorella, delle contee di Fiandra e di Hainaut. Ma tra i loro figli Guglielmo, Guido e Giovanni, e i ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – COSTANTINOPOLI – CARLO D'ANGIÒ

SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra Armando Tallone Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] nel 1237 Giovanna figlia ed erede di Baldovino VI conte di Fiandra e di Hainaut. Ivi seppe vincere la innata Piemonte da Avigliana in giù, primo inizio, a un dipresso, di quella separazione che tra i dominî sabaudi cisalpini e transalpini perdurò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali