• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [28]
Storia [28]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Geografia [4]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [3]

Èmma di Normandia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Èmma di Normandia regina d'Inghilterra Figlia (m. Winchester 1052) di Riccardo duca di Normandia, sposò (1002) Etelredo II re d'Inghilterra da cui ebbe due figli: Edoardo il Confessore e Alfredo. Vedova nel 1016, sposò Canuto il Magnifico cui [...] (1035) il Wessex, donde fu cacciata (1036) dal figliastro Aroldo, ma dove, dopo aver soggiornato presso la corte di Baldovino V di Fiandra, tornò con Harthacnut nel 1040. Molto influente a corte, fu poi spogliata delle ricchezze dal figlio Edoardo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO V DI FIANDRA – EDOARDO IL CONFESSORE – DUCA DI NORMANDIA – ETELREDO II – HARTHACNUT

Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra Antonio Menniti Ippolito Un normanno alla conquista dell'Inghilterra Il duca di Normandia Guglielmo, dopo aver consolidato il proprio possesso ed essere [...] . Nel 1053, avuta definitivamente la meglio sui nemici interni, consolidò ulteriormente la propria posizione sposando Matilde, figlia del conte di Fiandra Baldovino V. Divenuto il più potente feudatario francese, entrò in aperto conflitto con il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – EDOARDO IL CONFESSORE – DUCA DI NORMANDIA – CONTE DI FIANDRA – DOMESDAY BOOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

Baldovino V conte di Fiandra, detto il Pio

Enciclopedia on line

Figlio (m. Lilla 1067) di Baldovino IV; combatté (1036-1056) contro l'imperatore Enrico III, riuscendo infine ad ottenere, con la pace di Colonia, l'investitura della Fiandra imperiale, e quella dell'Hainaut [...] per il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IV – HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino V conte di Fiandra, detto il Pio (1)
Mostra Tutti

Matilde di Fiandra regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Matilde di Fiandra regina d'Inghilterra Figlia (m. 1085) di Baldovino V, conte di Fiandra. Sposò verso il 1053 il normanno Guglielmo, detto il Conquistatore, incoronato a Westminster nel 1067. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI FIANDRA – BALDOVINO V

BALDOVINO II, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

Baldovino II, Imperatore latino di Costantinopoli Figlio di Pietro II di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, nacque nel 1217 a Costantinopoli. Nel 1228, alla morte del fratello Roberto di Courtenay, imperatore [...] figlia Maria. Resistette contro la coalizione dello zar dei bulgari e degli imperatori di Salonicco e di Nicea (v. Impero bizantino), finché ebbe l'appoggio di veneziani e genovesi (1236-1240), ma quando questi ultimi si accordarono con l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II DI COURTENAY – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO DI COURTENAY – GIOVANNI DI BRIENNE – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO II, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI (3)
Mostra Tutti

BALDOVINO I, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

BALDOVINO I, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI Figlio di Baldovino conte di Hainaut e di Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1197-1199 appoggiò Riccardo Cuor di Leone contro [...] II Augusto, al fine di riconquistare parte della Fiandra. Successivamente partecipò, distinguendosi, alla quarta crociata e alla caduta di Costantinopoli fu eletto imperatore del nuovo Impero latino di Costantinopoli (v. Impero bizantino), il 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II AUGUSTO – IMPERO BIZANTINO – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO I, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI (4)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] più nota degli Altavilla è comunque Costanza (v.), figlia postuma di Ruggero II e madre di Federico II, che il 27 gennaio 1186 anni di governo di Ruggero II si sa molto. Tuttavia le nozze della madre con Baldovino I di Fiandra, re di Gerusalemme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

ADELAIDE del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE del Vasto Ernesto Pontieri Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] alla fine del 1112, s'indusse a sposare Baldovino I di Fiandra, re di Gerusalemme (1100-1118), e si trasferì in Palestina La madre di re Ruggero: A. D. V., contessa di Sicilia, regina di Gerusalemme,in Atti del Convegno internaz. di Studi Ruggeriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO I DI SICILIA – REGNO DI GERUSALEMME – ITALIA MERIDIONALE – MANFREDO DEL VASTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE del Vasto (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di Francia. Dallo storico degli abati di St. Bertin, Folcwin di Lobbes (m. 990), sappiamo che il papa scomunicò un vassallo del conte di Fiandra Baldovino 5763, 103 nota 83;E. Amann, in A. Fliche-V. Martini, Storia della Chiesa, VII, Torino, 1953, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] nella lotta in Fiandra, a fianco di Margherita di Fiandra, Guglielmo Dampierre contro primavera del 1276 la mediazione di papa Innocenzo V consentì di concludere una pace tra C. Nei confronti dell'imperatore latino Baldovino, l'Angiò si era impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali