BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di St. Bertin, Folcwin di Lobbes (m. 990), sappiamo che il papa scomunicò un vassallo del conte di Fiandra BaldovinoII, un certo Winedmaro (Guinemer), che il 17 giugno 900 aveva barbaramente trucidato l'arcivescovo di Reims Folco (Foulques), venuto ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Sofia).
La discesa in Italia del re Enrico V verso Roma indusse Pasquale II a richiamare presso di sé il vescovo di Porto. Con il collega tale indumento liturgico agli ambasciatori di BaldovinoII (cfr. lettera di Callisto II a costui e ai prelati ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , per collegarsi con le forze del Paleologo, concentrate in Valona. G. X, inoltre, non volle appoggiare il deposto BaldovinoII che in quello stesso tempo intendeva ricostituire a Costantinopoli l'Impero latino d'Oriente, oramai nella più completa ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] 'autore fu il De Caesaribus libri tres (in aedibus Aldi, Venetiis 1516).
Il primo libro va da Giulio Cesare a BaldovinoII, l'ultimo imperatore latino di Costantinopoli; il secondo dalle origini dell'Impero bizantino fino alla caduta di Bisanzio; il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] . Il 24 e il 27 maggio 1267 compare come testimone nei trattati di Viterbo, conclusi da Carlo con l'imperatore BaldovinoII allo scopo di riconquistare Costantinopoli, e di dividere l'Impero d'Oriente (Layettes, IV, p. 224). Nella primavera del 1269 ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] parole di elogio per lui, in una lettera ai monaci di Chiaravalle. In quello stesso anno B. fu inviato da Innocenzo II a Montecassino col compito di riportare all'obbedienza romana una parte dei monaci che si erano ribellati: "ut filium Petri Leonis ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] confermata dalla testimonianza di Ugo di Farfa: "... cui [Baldovino] successit in regimine - del monastero cassinese - suus 'opera di B. a Roma le due lettere citate e sospette di Agapito II. Non è provato poi che la permanenza di B. a Roma sia stata ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] SS.ma Trinità di Venosa. Il 10 ag. 1067 era certamente fra i vescovi che si riunirono in Melfi intorno ad Alessandro II, in un sinodo nel corso del quale fu scomunicato Guglielmo conte del Principato.
Legato strettamente al duca di Puglia e in genere ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] , che era imparentata col conte Ottone di Moriana, come ci conferma Umberto II di Aosta e Susa (cfr. Ep. 262).
A. ebbe anche una , più importante missione presso il pontefice. Per A. partirono Baldovino di Bec e Alessandro di Canterbury, per il re tre ...
Leggi Tutto