GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] d'Angiò, che servì il papa, e l'ex imperatore latino diCostantinopoli, Baldovino I. Il 28 marzo G. X annunciò Urbe et orbi l' alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro IIdi Boemia e Filippo III di Francia). Fin dal 1273 il ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] della prima crociata da un gruppo di principi franchi. Goffredo di Buglione nel 1099 assunse il titolo di ‘difensore del Santo Sepolcro’, mentre l’anno dopo il fratello Baldovino assunse quello di re. Sotto BaldovinoII (1118-31), Folco d’Angiò (1131 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] scritto a Ludovico II e alla moglie Engelberga promettendo di farli riconoscere imperatori a Costantinopoli se avessero paterno, una decisione che li aveva esposti alla scomunica: Baldovino a causa del rapimento e Giuditta per la sua complicità ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di là del Reno. Nella stessa lettera il D. annunciava a Roma l'arrivo dell'"Homo del Re diCostantinopoli". Di lo spirito di S. S.tà et carissimo al s. Baldovino" ( Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 308; XIII, ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] e l'apporto dei Genovesi favorì la riconquista greca diCostantinopoli da parte dell'imperatore Michele VIII Paleologo (25 il deposto BaldovinoII, incontrando così l'approvazione di s. Luigi, in seguito U. accettò la ripresa di trattative con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di Adrianopoli, la cattura e la morte dell'imperatore BaldovinodiCostantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo di Toledo nei confronti degli arcivescovi di of religious life, in Monastic Studies, II, a cura di J. Loades, Bangor 1991, pp. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] della corona imposta a Gesù suppliziato71.
Nel 1237 il re crociato BaldovinoII vendette a Luigi IX di Francia una parte della corona di spine che si conservava a Costantinopoli dal 1063. Alcuni esemplari delle spine raggiunsero l’Italia grazie alle ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] diCostantinopoli da parte dei crociati, il C. e Soffredo nell'ottobre del 1204 decisero di accettare l'invito del nuovo imperatore latino Baldovino s., 135-137, 139, 156; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] diCostantinopoli e quello di San Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli didi un tentativo di concludere la pace tra i due imperatori d'Oriente Baldovino L. A. Huillard Breholles, Historia diplomatica Federici II, Paris 1857, V, 1, pp. 346 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Aldi, Venetiis 1516).
Il primo libro va da Giulio Cesare a BaldovinoII, l'ultimo imperatore latino diCostantinopoli; il secondo dalle origini dell'Impero bizantino fino alla caduta di Bisanzio; il terzo da Carlo Magno fino"a Massimiliano I d ...
Leggi Tutto