• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [19]
Biografie [59]
Diritto [30]
Diritto civile [21]
Letteratura [10]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto commerciale [6]
Comunicazione [5]

DELLA TOSA, Baschiera

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baschiera Massimo Tarassi Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] bianca: secondo i cronisti dell'epoca, egli, assieme con i familiari Biligiardo e Baldo Della Tosa, si schierò con i bianchi in odio al più vecchio e scaltro parente Rosso Della Tosa, che assieme con Corso Donati capeggiava la parte nera. Secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUELFI E GHIBELLINI – GUIDO CAVALCANTI – CARLO DI VALOIS

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] molto rinomato, anche se offuscato dalla fama di Baldo degli Ubaldi, il più illustre dei discepoli di Arch. stor. italiano, XVI (1850), 1, pp. 215 s.; A. Rossi, Documenti per la storia dell'Università di Perugia, in Giorn. di erudizione artistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GENTE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENTE, Giberto Giancarlo Andenna Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] D., insieme con Gherardo da Correggio, seguì Bernardo di Rolando Rossi, il quale dopo che nel 1243 un suo stretto parente, 1266 un colpo di Stato, compiuto dal capo della "pars Ecclesie", Baldo da Froa, spezzò di nuovo l'equilibrio, il D. dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] , ma non mancano citazioni dal Corpus iuris e da Baldo degli Ubaldi; il sicuro possesso degli argomenti, pur non Masetti, Mem. sulla Bibl. di Fano, Fano 1883, passim; G. Rossi, Il pensiero filosofico-religioso dell'abate D. F., in Studia Picena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio) Anna Falcioni Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] ; la data è desumibile dalla quattrocentesca Cronaca malatestiana di ser Baldo Branchi, in base alla quale nell'anno 1300 il M. dal matrimonio con Giacoma, appartenente alla facoltosa famiglia riminese dei Rossi. Nel 1312, alla morte del padre, il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MALATESTA DA VERUCCHIO – BERNARDINO DA POLENTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatestino (2)
Mostra Tutti

FALCONIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI Michele Luzzati Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] (1931), pp. 65 (per Falconieri e Cambino), 70 (per Baldo, Bandino, Forese e Guido) e 79 (per Forese, Cambio, . Castellani, II, Firenze 1952, p. 726 (per Nerino); A. M. Rossi, Sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria (Alessio, santo), in Enc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] 100.000 scudi. Per la circostanza, in quell’anno il toscano Baldo Catani stampò una canzone, Nelle nozze degl’ill.mi sig.ri il et Eccellentissima Signora donna Flavia Peretti-Orsina, Bologna, Rossi, 1590; Tempio fabricato da diversi… in lode di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Odaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Odaldo Massimo Tarassi Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo. Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] processato e condannato insieme con i familiari Baldo e Rossellino Della Tosa, e a Rosso Della Tosa, che era stato l' si schierò il più autorevole esponente della famiglia, l'anziano Rosso Della Tosa, insieme col fratello Arrigo, allo stesso D. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] perché nel settembre 1311, con la cosiddetta riforma di Baldo d'Aguglione volta a riammettere in Firenze tutte le persone Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitani di Parte, nn. rossi, 21, c. 72; Ibid., Provvisioni. Registri, 15, cc. 91, 157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
caldo
caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali