FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] , attestano in particolare la sua competenza in materia di diritto successorio. I legami che unirono il F. a BaldodegliUbaldi sono attestati dalle sottoscrizioni da lui apposte a diversi consilia del suo maestro. Segnaliamo, fra questi ultimi, il ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Codice; di Bartolo da Sassoferrato «multa et multa opera enucleata ex Lecturis» e di BaldodegliUbaldi la Lettura sul Codice e di Angelo [degliUbaldi] da Perugia una Lectura sui Tres Libri. Possedeva inoltre la Lectura super secunda parte Digesti ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] e nel maggio del 1341. Negli anni successivi continuò a insegnare a Perugia, dove verso il 1345 ebbe per allievo BaldodegliUbaldi, che lo ricordò come suo primo maestro, e raggiunse una certa fama, tanto che nel giugno 1353 venne contattato per ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] ci dice che A. "saepissime adeo perplexe ac inordinate scripsit, ut vix eius mens quandoque percipi possit". Anche BaldodegliUbaldi diede di lui un sommario apprezzamento negativo, ma il suo ci appare un giudizio interessato, avendo A. avuto l ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] censendo i privilegi dei doctores e dei milites: inizia con i milites, citando i pareri di Bartolo da Sassoferrato e BaldodegliUbaldi; poi passa ai doctores. Segue un'attenta analisi dei requisiti dei militari, da cui emerge che la milizia non è ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] Lugduni 1548, f.6v; I. B. Ziletti, Consiliorum sive responsorum ad causas criminales, Venetiis 1572, I, p. 50; BaldodegliUbaldi, Consiliorum sive responsorum III, Venetiis 1575, f. 38v; L. Cavitelli, Annales Cremonenses, Cremonae 1588, p. 155; M. I ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] de Pisis") conseguì la licenza in diritto civile presso l'Ateneo patavino il 7 sett. 1398 e che, presentato da BaldodegliUbaldi, ottenne, il 15 novembre successivo, la laurea di dottore in diritto civile da quella stessa commissione presso la quale ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] Corti, Tractatus feudorum, Coloniae 1570; Andrea d'Isernia, In Usus feudorum commentaria, Neapoli 1571.
BaldodegliUbaldi, In Usus feudorum Commentaria doctissima, Augustae Taurinorum 1578.
Summa Odofredi Bononiensis in usus feudorum refertissimis ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] la nascita una diceria giunta fino ai tempi di Bartolo da Sassoferrato e da lui ripetuta, accolta da BaldodegliUbaldi nello scritto, perduto, rievocativo di alcuni grandi giuristi, pervenuta a noi tramite il Diplovataccio: l'avversione scientifica ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] che egli riporta con sobrietà e con indipendenza di giudizio (si veda, per esempio, il suo dissenso da BaldodegliUbaldi nella definizione del iudicium) e senza cadere nella farragine delle citazioni di autorità che rappresenta una delle maggiori ...
Leggi Tutto