LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] censendo i privilegi dei doctores e dei milites: inizia con i milites, citando i pareri di Bartolo da Sassoferrato e BaldodegliUbaldi; poi passa ai doctores. Segue un'attenta analisi dei requisiti dei militari, da cui emerge che la milizia non è ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] (1424-77), professore a Pavia, Bologna, Ferrara e Padova, e altre di famosi giureconsulti, quali Bartolo da Sassoferrato, BaldodegliUbaldi, L. Pontano, Paolo da Castro, B. Cipolla, F. Accolti. Notevole fu anche la produzione nel settore del diritto ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] ; O. Lucarelli,Mem. e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 242 s., 388; O. Scalvanti,Il giuramento di BaldodegliUbaldi a Urbano VI per la concessione delfeudo della Biscina, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, IX(1903 ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] (in folio, di cc. 144, terminate il 4 ott. 1473), che riportavano la legislazione penale della Marca Anconitana; del commento di BaldodegliUbaldi Super secunda ff. veteris (in folio, di cc. 290, del 3 apr. 1475) e di un'opera in volgare di Niccolò ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] Francesco da Bobbio, Ambrogio Opizzoni, Lancellotto Decio, Giasone del Maino) o lo erano stati (Francesco Aretino, BaldodegliUbaldi, Nicola Spinelli), o erano considerati "autorità" dai contemporanei, come Paride del Pozzo e Bartolo da Sassoferrato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] Francesco Zenero; al suo posto subentrò Francesco Lorenzini "maestro degli operai"; nel 1590 a lui successe Luigi Pizzamiglio, che grandi opere giuridiche: di Bartolo da Sassoferrato, di BaldodegliUbaldi, di Nicolò Tedeschi, di Giason del Maino, di ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] Lugduni 1548, f.6v; I. B. Ziletti, Consiliorum sive responsorum ad causas criminales, Venetiis 1572, I, p. 50; BaldodegliUbaldi, Consiliorum sive responsorum III, Venetiis 1575, f. 38v; L. Cavitelli, Annales Cremonenses, Cremonae 1588, p. 155; M. I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] delle vicende che avevano determinato l’elezione papale e lo mandò a tre famosi giuristi – Giovanni da Legnano, BaldodegliUbaldi e Bartolomeo da Saliceto – per avere un consiglio legale sulla validità dell’elezione stessa. Sebbene le conclusioni ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] de Pisis") conseguì la licenza in diritto civile presso l'Ateneo patavino il 7 sett. 1398 e che, presentato da BaldodegliUbaldi, ottenne, il 15 novembre successivo, la laurea di dottore in diritto civile da quella stessa commissione presso la quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] 16 fogli, stampato a Roma il 12 dic. 1482, e Aureum repertorium super Speculo Guilelmi Durantis (Hain, *2337) di BaldodegliUbaldi, completamente privo di note tipografiche, di 42 fogli.
Non recano l'indicazione dell'anno e del luogo di stampa, né ...
Leggi Tutto