RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] , dove ottenne la licenza in diritto civile il 23 febbraio 1396, presentato da Castiglioni e da Fulgosio insieme a BaldodegliUbaldi. Il brillante studente comasco raggiunse, il 13 luglio 1398, anche la laurea in diritto canonico, sempre presenti i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] a consilium pro veritate et iustitia sottoscritto dal D. in materia di nullità della sentenza nella raccolta dei consilia di BaldodegliUbaldi (cons. 129, vol. VI, Venetiis 1602, ff. 255-259); un altro consilium in tema di legati e legittima, da lui ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] Mugello. Poco plausibile è invece la notizia, tramandata da Diplovatazio (1968, p. 251) sulla scorta di un passo di BaldodegliUbaldi, di un suo rapporto di discepolato con Jacopo d’Arena, che non pare aver mai insegnato a Bologna. Secondo alcune ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] con certezza al G. questi due lavori.
Il G. apportava inoltre alcune emendationes alla Lectura super VII Codicis di BaldodegliUbaldi, edita a Milano da Cristoforo Valdarfer nel 1476 (IGI, 9965), dove l'opera è presentata come "correcta et propter ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] hanno notizie circa i suoi studi. L'informazione fornita dal Diplovataccio ch'egli fosse stato discepolo di BaldodegliUbaldi, fondata sull'interpretazione di un passo della Practica (Forma libelli in causa spoliatae possessionis..., Per vestram, f ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] Bartolo da Sassoferrato (che alcuni biografi antichi vorrebbero discepolo del F. a Perugia) tenne probabilmente presente la sua lezione; BaldodegliUbaldi allega la sua opinione (Lectura super Codice, VII, 59, 1 e 74, 1). F. Arisi e V. Lancetti, pur ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] praediorum del 1475 (ISTC, ic00389000), dei commenti di BaldodegliUbaldi Super I et II Decretalium, impressi tra il 1476 L. Ferro, Cavagni, Filippo (Filippo da Lavagna), in Dizionario biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 571-574; A. Ganda ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] dicembre 1471: Covini, 2018).
Tra le opere a stampa si sono trasmessi suoi consilia unitamente a quelli di BaldodegliUbaldi (per esempio, in materia successoria, Consiliorum sive responsorum volumen sextum noviter repertum, Venetiis 1602, pp. 246 s ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] la seconda parte), Super I et II C[odicis] Comm[entaria], Super I et II infor[tiati partem] e BaldodegliUbaldi, Repertorium Innocentii. Margarita, nel 1523 sempre di Accolti, Repertorium solenne, nel 1525 Giovanni Crotto, Repetitiones e, nel 1532 ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] : Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.), a cura di G. Murano, Bologna 2012, pp. 64 s.; E. Cortese, BaldodegliUbaldi, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), dir. I Birocchi et al., Bologna 2013, I, p. 149; P. Peruzzi ...
Leggi Tutto