DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] e di Paolo di Castro e la riedizione dell'Infortiatum; nel 1486 seguirono il commento ad esso di BaldodegliUbaldi e il De regulis iuris di Dino da Mugello; nell'87 le Disceptationes di Niccolò Tudeschi, il Super Clementinis di Francesco Zabarella ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] 22), che lo ricorda insieme con Jean d’Arbois (Giovanni degli Erbosi) e Gentile da Fabriano tra i pittori più celebri Biblioteca Malatestiana, ms. D.XIV.1), eseguito per il giurista bolognese BaldodegliUbaldi (Salmi, p. 802) tra il 1390-92, la cui ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 86r. Il primo trattato è stato peraltro riconosciuto quale opera di revisione e correzione di un testo di BaldodegliUbaldi, mentre il secondo riprende, rielaborandola, una analoga esposizione di Bartolo da Sassoferrato. Le caratteristiche di questi ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] lo spinoso problema della legittimità furono naturalmente coinvolti i maggiori e più noti giuristi dell’epoca, tra cui BaldodegliUbaldi, Giovanni da Spoleto, Tommaso da Acerno, Giovanni da Legnano e Bartolomeo da Saliceto, che si pronunciarono a ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] D II c. timorem (c. 25 D. II de cons.), in glossa cum ad cum approbationem etc. Amen. E, finalmente, di BaldodegliUbaldi un altro inedito (ms. nella Bibl. cit. Barb. lat. 1398, ff. 226, 301 v): Incipit extractus super toto Archidiacono in novem ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] a più riprese autori della scienza cavalleresca, quali Fabio Albergati, Girolamo Muzio e Berlinghiero Gessi, oltre ai giuristi BaldodegliUbaldi e Bartolo da Sassoferrato. Delle sue conoscenze in questo campo Peruzzi fece uso quando fu chiamato come ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di questo primissimo periodo dello scisma che ebbe subito grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e BaldodegliUbaldi nei loro trattati sullo scisma. Fu presentata ad Urbano il 25 0 26 luglio, in vista delle nuove trattative ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] collezione completa delle postille di Alessandro Tartagni a Bartolo da Sassoferrato (1488) e il commento al Codice di BaldodegliUbaldi (1485-86). Quasi assenti i testi in volgare, ma sono da segnalare alcune edizioni di particolare interesse, come ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] questo rapporto si trovano anche in altri giuristi, come Baldo, mentre sì deve ricordare che il testo della Summa ; Alberico da Rosate, Lectura codicis, Lugduni 1518, f. 10v; BaldodegliUbaldi, Super feudis, Lugduni 1536, f. 2V; Andrea d'Isernia, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] assunto una posizione "modernista" nella querelle tra i fautori degli antichi, come il Dondi, e quelli dei moderni).
scritta dopo il 28 apr. 1400, data di morte di BaldodegliUbaldi, citato come defunto sullo spunto di una causa per eredità. ...
Leggi Tutto