• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [82]
Diritto [73]
Diritto civile [41]
Storia [23]
Storia e filosofia del diritto [14]
Comunicazione [12]
Religioni [9]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto commerciale [4]

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] : "Apparet igitur […] quod iussu imperatoris fuit processum et opus probatum. Et ideo pertinaces desinant latrare deinceps" (Baldo degli Ubaldi, In feudorum usus commentaria, in praeludiis, nr. 4, in fine, Venetiis 1580, p. 2v), dove si può notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] . 72vb, 75va. Summa super usibus feudorum: l'attribuzione di questa opera al F. è affermata da Baldo degli Ubaldi nel proemio In usus feudorum. Basandosi su questa affermazione, la letteratura posteriore (Panciroli, Diplovataccio, Fontana, Vernaccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e della reintegrazione nel Collegio bolognese nel luglio 1402. Alcuni, emessi insieme con altri giuristi, tra cui Baldo degli Ubaldi, appaiono nelle edizioni a stampa delle opere di questo; pochi altri sono conservati in ampie raccolte manoscritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLINI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio) Roberto Abbondanza Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] , cc. 33v-34v; n. 82, C. 83r, quest'ultiino una semplice "subscriptio" a un consiglio di Paolo di Castro; d) Baldo degli Ubaldi, Consiliorum sive responsorum..., II, Francofurti ad Moenum 1589, n. 421, C. 103r, che è anch'esso una "subscriptio" a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SINIBULDI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBULDI, Cino Stefano Carrai Paola Maffei SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] dello Studio perugino; a Perugia fu maestro fra gli altri di Bartolo da Sassoferrato, che affermava, secondo la testimonianza di Baldo degli Ubaldi, di aver formato il suo ingegno sotto di lui. A Napoli insegnò, oltre che nell’anno accademico 1330-31 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO

CARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA (di Cara, Kara), Pietro Angela Dillon Bussi Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] 22 apr. 1490); la Lectura super Clementinis di Francesco Zabarella (Torino 23 ag. 1492) e l'Opus super usibus feudorum di Baldo degli Ubaldi ([Lione] 28 ag. 1497). A questo tipografo si deve anche la stampa di alcune opere del C.: nei Decreta ducalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio Tiziana Pesenti Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] e di Paolo di Castro e la riedizione dell'Infortiatum; nel 1486 seguirono il commento ad esso di Baldo degli Ubaldi e il De regulis iuris di Dino da Mugello; nell'87 le Disceptationes di Niccolò Tudeschi, il Super Clementinis di Francesco Zabarella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARI, Michele dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Michele Valerio Da Gai dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70. È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] 22), che lo ricorda insieme con Jean d’Arbois (Giovanni degli Erbosi) e Gentile da Fabriano tra i pittori più celebri Biblioteca Malatestiana, ms. D.XIV.1), eseguito per il giurista bolognese Baldo degli Ubaldi (Salmi, p. 802) tra il 1390-92, la cui ... Leggi Tutto

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] 86r. Il primo trattato è stato peraltro riconosciuto quale opera di revisione e correzione di un testo di Baldo degli Ubaldi, mentre il secondo riprende, rielaborandola, una analoga esposizione di Bartolo da Sassoferrato. Le caratteristiche di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giuristi e mercanti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] stesso doveva esser chiamato a rispondere anche penalmente; e non soltanto ai suoi creditori, ma all’intera collettività. Un giurista insigne come Baldo degli Ubaldi non esitò ad affermare che «a stare a quel che solitamente accade, i falliti son ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali