• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [82]
Diritto [73]
Diritto civile [41]
Storia [23]
Storia e filosofia del diritto [14]
Comunicazione [12]
Religioni [9]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto commerciale [4]

MICHELE da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Cesena Carlo Dolcini MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] .; P.G. Peruzzi, Il «Liber minoricarum decisionum» di Bartolo da Sassoferrato. Ricerche sul problema della povertà francescana nel secolo XIV tra Bartolo e Baldo degli Ubaldi, in Pensiero politico medievale, III-IV (2005-06), pp. 23-140. C. Dolcini ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GUGLIELMO DI OCKHAM – CONCILIO VATICANO I – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE da Cesena (3)
Mostra Tutti

Il potere delle donne nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] legittimità del loro esercizio di potere, sia pure sempre in base alla “consuetudine”. Sulla stessa scia, il canonista Baldo degli Ubaldi, pur negando in linea di principio la possibilità della concessione di un feudo alle donne (adducendo a motivo ... Leggi Tutto

VOLPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Bartolomeo Lorenzo Tanzini VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...]  sui privilegi fiscali firmato insieme al più illustre collega Pietro Besozzi, e conservato tra i consilia di Baldo degli Ubaldi (Ubaldi, 1602, pp. 90-92). Proprio negli anni Venti si infittiscono invece i riferimenti ad incarichi pubblici assegnati ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – BIBLIOTECA CLASSENSE – BALDO DEGLI UBALDI – FILIPPO CORSINI

Tancrédi da Corneto

Enciclopedia on line

Canonista (13º-14º sec.), spesso confuso a torto con Tancredi da Bologna, ma quasi di un secolo posteriore. Autore (fra il 1298 e il 1310) di una Summa compendiosa questionum in 13 titoli (che fu più tardi [...] attribuita a Baldo degli Ubaldi col titolo di Practica), consistente in una raccolta sistematicamente ordinata di questioni suggerite specialmente dall'applicazione giudiziaria degli statuti. Scrisse inoltre un trattatello Super quarta canonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI DA BOLOGNA

Petrucci, Federico

Enciclopedia on line

Giurista (n. Siena fine sec. 13º - m. ivi 1343 circa), prof. di diritto canonico a Bologna, forse anche a Padova, quindi a Siena (1321-30) e a Perugia, dove ebbe come scolaro Baldo degli Ubaldi; lasciò [...] un trattato De permutatione beneficiorum, con consigli, responsi e dispute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDO DEGLI UBALDI – DIRITTO CANONICO – PERUGIA – BOLOGNA – PADOVA

Tigrini, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (n. Vicopisano - m. Pisa 1360); fu maestro di diritto a Pisa, ove fu suo allievo Baldo degli Ubaldi, e a Perugia, ove strinse amicizia con Bartolo da Sassoferrato. Molto poco è rimasto dei suoi [...] scritti, ricordati da Bartolo; si hanno Repetitiones (pubbl. 1484-87) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BALDO DEGLI UBALDI – VICOPISANO – PERUGIA – PISA

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] mentre il Casaregis esprimeva l'esigenza fondamentale di un nome sociale, lo Stracca, approfondendo un'idea di Baldo degli Ubaldi, riconosceva le società di commercio come enti giuridici indipendenti dalle persone dei soci (così anche gli statuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] e specialmente in Pietro da Bellapertica: ma raggiunse contorni più precisi per opera di Bartolo da Sassoferrato e di Baldo degli Ubaldi. La distinzione deriva la sua importanza dal fatto che servì a una prima, determinazione dei criterî, coi quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

PIETRO d'Ancarano

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Ancarano Enrico Besta Giurista italiano, nato nel 1333 ad Ancarano (nel Patrimonio di S. Pietro) da un ramo dei Farnesi, morto a Bologna il 13 maggio 1416. Fu discepolo di Baldo degli Ubaldi [...] e di Bartolomeo Saliceti. Nel 1384 leggeva già in Bologna. Insegnò pure a Siena, a Padova, a Ferrara, poi di nuovo a Bologna. Commentò le Decretali (ed. complessiva dei varî commenti, Lione 1535 e Bologna ... Leggi Tutto

TANCREDI da Corneto

Enciclopedia Italiana (1937)

TANCREDI da Corneto Enrico Besta Canonista, spesso confuso col precedente, ma di quasi un secolo posteriore. Scrisse tra il 1298 e il 1310 una Summa compendiosa Quaestionum (Urbino 1493; Venezia 1512) [...] più tardi molta fortuna specialmente per opera di Alberico da Rosate. Quell'opera però fu più tardi attribuita a Baldo degli Ubaldi col titolo di Practica: alto onore, e, insieme, causa dell'ottenebrarsi della sua fama. Scrisse anche un trattatello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali